http://www.pupia.tv - Aversa (Caserta) - Da parco pubblico a palcoscenico per apparire al pubblico grazie a comunicati stampa accompagnati da foto. E' questo l'uso a cui è ridotto Parco Balsamo, un'area verde realizzata con 258 mila euro di fondi europei concessi ad Aversa nell'ambito del programma Urban Italia finalizzato a riqualificare le periferie.<br /><br />Grazie alle condizioni di abbandono in cui versa, rese possibili dall'assenza praticamente totale delle amministrazioni che si sono succedute da quando fu realizzato, oggi il parco è utilizzabile solo per portare a spasso i cani e come palcoscenico per quei movimenti e gruppi politici che intendono apparire sui media dichiarandosi volontari pronti a ripulire l'area.<br /><br />Un intervento che viene effettuato un'unica volta, prevalentemente nella giornata di sabato, per il tempo sufficiente a dimostrare di esserci stati cosicché sia possibile scattare qualche foto da trasmettere alla stampa per la pubblicazione.<br /><br />Naturalmente, dato il poco tempo dedicato all'impegno, i volontari non possono ripulire l'intero parco ma solo una piccola parte scelta con attenzione, cosicché si evita l'area verde destinata ai giochi dei bambini, si evitano i due locali in muratura che furono adibiti rispettivamente a sede di una associazione di anziani e di un gruppo di guardie ambientali e soprattutto si evitano i servizi igienici.<br /><br />I volontari che decidono di pulire il parco si guardano bene dall'intervenire su questi locali che vengono vandalizzati sempre di più. Al punto che ormai i servizi igienici si presentano completamente distrutti con tazze spaccate, lavandini sfondati, sciacquoni staccati dal muro, impianto elettrico cancellato, porte distrutte.<br /><br />Un'azione, quest'ultima, che non ha risparmiato nemmeno la porta blindata che chiudeva il locale adibito ad ufficio postale in occasione della festa del Millennio realizzata nel 2016. Porta che è stata divelta e lasciata appoggiata al muro, quasi a sottolineare che nel parco si può vandalizzare ogni cosa malgrado l'area sia circondata da abitazioni i cui residenti, a quanto pare, non si accorgono di nulla e all'ingresso sia ben visibile un cartello indicante che l'area è video sorvegliata.<br /><br />A questo punto ci si domanda perché l'Amministrazione non decida di tutelare questa proprietà comunale attivando davvero un servizio di sorveglianza con videocamere o con personale. In alternativa chiuda l'area o decida di 'cancellare' il parco, utilizzando lo spazio a fini edilizi, attività che ad Aversa è tra le poche che ancora funziona. Ovviamente questa proposta è una provocazione, ma chissà se c'è chi ha già fatto un pensierino. (20.06.17)