“Nutrire significa amare”: così Papa Francesco ha parlato alla Fao per la giornata mondiale dell’alimentazione. E ha spiegato la genesi della fame e come rimediare…... “E’ chiaro che la guerra e i cambiamenti climatici scatenino la fame e che dobbiamo evitare di presentarla come una malattia incurabile. Davanti a questa situazione possiamo e dobbiamo cambiare direzione. Ridurre è facile, condividere, al contrario, richiede una conversione e questa è una cosa piu’ esigente”.<br /><br />L’agenda della 72esima giornata mondiale dell’alimentazione è focalizzata sulle migrazioni.<br /><br />La fame cresce. Si parla di 30 milioni di malnutriti in piu’ rispetto allo scorso anno. Questo dovuto all’impatto combinato di conflitti e caos ambientale con tutte i loro cascami sulla produzione alimentare.<br /><br />In questa giornata mondiale dell’alimentazione la constatazione è amara e l’altra faccia della medaglia non conforta: nel mondo occidentale infatti si mangia troppo e male.<br /><br />Convinti dell’importanza di mangiare in modo sano e che il mondo oggi possa sconfiggere definitivamente la fame, parte oggi il nostro speciale sul cibo che vuole far emergere le verità e le contro-verità.<br /><br />Lo speciale inizia oggi ma continuerà con inchieste e analisi. Seguiteci anche sui nostri social media.<br />
