"Essere curiosi è sintomo di grande intelligenza"... Quante volte ti sei sentito dire questa frase?<br />La curiosità ti aiuta a porgere sempre nuove domande: a volte più intelligenti, altre volte un po meno. Ma non è questo il punto.<br />Il punto è che a una domanda, segue sempre una risposta, e quella risposta serve ad accrescere il tuo sapere.<br />Queste sono 5 risposte curiose a domande intelligenti!<br /><br />Quanta acqua c’è sulla Terra?<br /><br />La presenza di acqua liquida sulla Terra è una condizione essenziale per lo sviluppo e il sostentamento della vita come la conosciamo. Secondo l’USGS, il volume di acqua presente sulla Terra è stimato in 1,4 miliardi km³. Nonostante circa il 71% della superficie del pianeta sia coperta da acqua, questa rappresenta sono una piccolissima parte di tutto il volume della Terra: Il 96,5% del totale è negli oceani e nei mari, circa il 2% è nei ghiacciai e nelle calotte polari, più o meno la stessa percentuale è nel suolo e nelle falde acquifere, quasi lo 0,02% sono acque dolci dei laghi, dei mari interni e dei fiumi, e lo 0,001% è vapore acqueo nell’atmosfera. Purtroppo, l’acqua dolce rappresenta solo il 2,5% del volume totale presente sulla Terra. <br /><br />Quanto lontano riusciamo a vedere all’orizzonte?<br /><br />Quante volte, in una serena giornata al mare, ti sei soffermato a guardare l’orizzonte... Ti sei mai chiesto quanto riesci a vedere lontano?<br />L’orizzonte è la linea apparente lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare.<br />Ignorando l’effetto della rifrazione atmosferica, un osservatore vicino alla superficie terrestre, può calcolare la distanza dell'orizzonte tramite questa formula matematica d=3,57·√h ( dove d sta per distanza espressa in chilometri e h è l'altezza sul livello del mare espressa in metri) . Ad esempio: Per un osservatore in piedi perfettamente sul livello del mare, con h=1,70 m (altezza media degli occhi), l’orizzonte è ad una distanza di 4,7 km. Pazzesco, vero?<br /><br />Quanto oro esiste?<br /><br />L’elemento chimico di numero atomico 79 chiamato comunemente "oro" è noto ed è molto apprezzato dagli uomini fin dalla preistoria.<br />Viene usato per coniare monete ed è uno standard monetario per molte nazioni. A livello mondiale, il nuovo oro prodotto viene utilizzato per il 50% in gioielleria, 40% negli investimenti e 10% nell’industria. Ma Ti sei mai chiesto quanto oro esiste?<br />Ne esiste meno di quanto tu possa immaginare. Secondo il World Gold Council, la quantità di oro complessivamente estratta dall’uomo, fino alla fine del 2014, è stata di 183.600 tonnellate, il 60% delle quali sono state estratte dal 1950. In pratica la quantità totale di oro finora estratta, messa tutta insieme, formerebbe un cubo di appena 21 metri per lato... Praticamente, piccolissimo!<br /><br />Quanti colori possiamo distinguere?