Surprise Me!

Gravina in Puglia (BA) - Prestito usurario in cambio di nuda proprietà (28.05.20)

2020-05-28 4 Dailymotion

La Guardia di Finanza di Altamura - coordinata dal I Gruppo Bari - ha eseguito, su disposizione della Procura del capoluogo pugliese, un decreto di sequestro preventivo nei confronti di un condannato in via definitiva per delitti contro la Pubblica amministrazione, residente a Gravina in Puglia (Bari), avente per oggetto un intero stabile del valore di oltre 1 milione di euro, profitto del reato di usura. Si tratta di un 60enne, nativo di Gravina, pluripregiudicato e con carichi pendenti per reati - tra gli altri - di usura, turbata libertà degli incanti ed estorsione, nonché con precedenti di polizia per reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, ricettazione, riciclaggio, in materia di armi e di sostanze stupefacenti.<br /><br />Le indagini, culminate nell’operazione “Nuda Proprietà”, sono state avviate a seguito della presentazione di una denuncia da parte di una vittima di usura - casalinga e senza reddito - residente a Gravina in Puglia, la quale, trovandosi in stato di bisogno, si era rivolta al pluripregiudicato gravinese chiedendogli un prestito. In particolare, il denaro le serviva anche per far fronte alle spese di ordinaria e straordinaria amministrazione che avrebbe dovuto affrontare a seguito della morte del padre, con il quale viveva - unitamente alla madre - nello stabile di proprietà del defunto genitore.<br /><br />Sebbene la denunciante avesse assicurato la restituzione del prestito una volta che la propria madre avesse ottenuto la pensione di reversibilità, l’indagato, invece, aveva subordinato la dazione del denaro alla donazione in proprio favore della nuda proprietà dell’immobile, del quale la madre avrebbe conservato l’usufrutto fino alla sua morte. Tenuto conto del rilevante valore dell’immobile, pari a oltre un milione di euro, la vittima non aveva, tuttavia, accettato la proposta. Con l’aggravarsi del disagio economico, però, la donna non riusciva più a sostenere finanche le spese quotidiane, come ad esempio il pagamento delle bollette per le utenze domestiche o del meccanico per la riparazione dell’auto. Tale situazione, dunque, la induceva ad accettare 20mila euro in contanti consegnati dall’usuraio, accondiscendendo - suo malgrado - alla donazione del 50% della nuda proprietà dell’immobile.<br /><br />A seguito di un ulteriore prestito concesso dall’indagato sotto forma di pagamento delle bollette e di altri debiti contratti dalla vittima nei confronti di altre persone relativi alle spese quotidiane, l’usuraio - approfittando della grave situazione di difficoltà finanziaria della donna - riusciva ad ottenere la donazione del restante 50% della nuda proprietà dell’immobile. Da quel momento i rapporti fra i due si deterioravano profondamente raggiungendo il culmine del disaccordo a giugno 2017, quando la madre della vittima veniva a mancare e l’uomo acquisiva la piena proprietà dell’immobile donato, conseguendo così un vantaggio usuraio, pari al 3.000% del prestito concesso alla vittima. (28.05.20)<br />

Buy Now on CodeCanyon