IIl 22 febbraio la Chiesa celebra la Cattedra di San Pietro. Con questa parola - dal latino cathedra - si indica il seggio su cui siede il Papa o il vescovo.<br />Ma perché dedicare un’intera giornata a una sedia? In realtà, più che l’oggetto, si celebra il suo significato: la cattedra di S. Pietro è simbolo dell'autorità spirituale data all’apostolo da Gesù stesso. “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa” (Mt. 16,18).<br />Pietro iniziò il suo ministero a capo della Chiesa a Gerusalemme. Lo troviamo poi ad Antiochia e infine a Roma, dove morì martire.<br />Per questo, Roma fu riconosciuta come sede del successore di Pietro, e la “cattedra” del suo vescovo come quella dell’Apostolo chiamato da Cristo a guidare il suo gregge.<br />La festa della Cattedra di S. Pietro è presente nella Chiesa fin dal III-IV secolo, e fu fissata definitivamente al 22 febbraio da Papa Giovanni XXIII.<br />Per secoli, la Cattedra è stata considerata il seggio sul quale veramente sedette Pietro. In realtà, pochi frammenti risalirebbero ai tempi dell’apostolo.<br />Il manufatto sarebbe del IX secolo, probabilmente donato al Papa dal Re dei Franchi Carlo il Calvo in occasione della propria incoronazione come imperatore.<br />Dal XIII secolo la Cattedra è stata oggetto di un culto sempre più vivo: ogni anno veniva portata in processione in basilica, ed esposta alla venerazione dei fedeli.<br />Nel 1666 fu collocata nel grande monumento del Bernini, nell’abside della Basilica di S. Pietro, dove si trova ancora oggi. Fu così allontanata dalla vista dei fedeli e ci fu un improvviso crollo del culto.<br />La cattedra lignea perse il suo fascino di antica reliquia per lasciare spazio a una celebrazione simbolica: si rende grazie a Dio per la missione affidata all'apostolo Pietro e ai suoi successori “principio e fondamento visibile dell'unità della Chiesa” (Messale Romano). “Dunque: onoreremo nella Cattedra di San Pietro l’autorità che Cristo conferì all’Apostolo, e che nella Cattedra trovò il suo simbolo” (Paolo VI).<br />In questo giorno, una preghiera speciale per il Papa, vescovo di Roma, successore di Pietro, e vicario di Cristo. E chissà che anche la reliquia non torni a essere mostrata e venerata!
