Ecco perché e come la Chiesa venera le reliquie dei beati santi<br /><br />La parola reliquia significa “lasciare”. <br />Le reliquie sono ciò che resta del corpo dei beati o dei santi dopo la loro morte. Esistono diversi tipi di reliquie.<br /><br />Le reliquie “insigni” sono i corpi dei santi o parti rilevanti, come le ossa.<br />Sono conservate in apposite urne sigillate e custodite in modo da rispettarne la sacralità, garantirne la sicurezza e il culto.<br /><br />Le reliquie “non insigni” sono piccoli frammenti del corpo dei santi, ma anche oggetti a loro appartenuti. Sono reliquie anche i panni venuti a contatto con il corpo del santo.<br /><br />La Chiesa disciplina in modo rigoroso l’esposizione delle reliquie per evitare ogni superstizione o abuso. Al tempo stesso ne incoraggia la venerazione.<br />Il corpo dei santi è stato tempio dello Spirito e strumento della loro santità.<br />Le reliquie ci consentono di sentirli vicini e ci spingono a imitarli. È importante che nella presenza del santo si riconosca e si lodi Dio, che agisce attraverso di lui.<br /><br />Le reliquie non sono amuleti magici!<br />Spesso si portano ai malati per favorirne la guarigione.<br /><br />In questo senso si tratta di sacramentali, segni esterni che accompagnano la preghiera “ufficiale” della Chiesa per il malato.<br /><br />Ecco alcune regole per una corretta venerazione delle reliquie.<br /><br />Non si possono esporre senza il certificato dell’autorità ecclesiastica che ne attesta l’autenticità.<br /><br />Va impedita un'eccessiva frammentazione: non è consona alla dignità del corpo umano.<br /><br />Il loro trasferimento o “pellegrinaggio” deve essere autorizzato dalla Santa Sede.<br /><br />Le reliquie possono essere venerate con vari gesti: bacio, ornamento, processioni, benedizioni.<br /><br />L’importante è che i fedeli le venerino con atteggiamento di preghiera a Dio.<br /><br />Spesso, nelle chiese le reliquie vengono poste sotto l’altare maggiore: un uso previsto nel Messale Romano, che assorbe l’antica tradizione di celebrare la Messa sulle tombe dei martiri.<br /><br />Questa collocazione indica la somiglianza dei martiri ma anche dei santi all’Agnello di Dio.<br /><br />Ma mai esporle sopra la mensa l’altare!<br /><br />Essa è riservata al Corpo e al Sangue di Cristo, Re dei martiri.<br /><br />Venerare le reliquie è dunque una pratica che ci avvicina a chi ci ha preceduto nella fede e ci spinge a impegnarci sulla via della santità.