Giusto, pratico,<br />silenzioso,<br />pronto a seguire<br />la volontà di Dio:<br /><br />ecco chi era<br />San Giuseppe,<br />lo sposo di Maria,<br />l’uomo scelto da Dio<br />per fare da padre<br />a Gesù sulla terra<br /><br />I Vangeli non parlano<br />molto di lui<br />e non riportano<br />sue parole<br /><br />San Giuseppe<br />tace ma agisce<br />Porta a compimento<br />ciò che gli è stato affidato:<br />custodisce Gesù e Maria<br />e fa crescere Gesù<br />“in età sapienza e grazia”<br /><br />Giuseppe è un uomo<br />che passa subito ai fatti<br /><br />Giuseppe, destatosi dal sonno<br />fece come l’angelo del Signore<br />gli aveva comandato<br /><br />Non c’è uomo<br />più affidabile di lui.<br /><br />Lo sanno bene i santi.<br />Una di loro,<br />S. Teresa d’Avila, diceva:<br />“Non ricordo di avergli<br />mai chiesto una grazia<br />senza averla ottenuta<br />immediatamente”<br /><br />Probabilmente<br />non era così vecchio<br />come è stato dipinto<br /><br />Era un grande lavoratore<br />e ha insegnato a Gesù<br />il suo mestiere<br /><br />Era un uomo “giusto”<br />- così lo definiscono i Vangeli -<br />un ebreo osservante<br />e rispettoso della Legge<br /><br />Era un uomo pratico,<br />capace di organizzare<br />il viaggio a Betlemme<br />per il censimento,<br />con Maria alle soglie del parto,<br />la fuga in Egitto,<br />e di provvedere<br />a tutte le necessità<br />di Gesù e Maria<br /><br />Alla scuola di san Giuseppe,<br />meglio che ad ogni altra,<br />si impara quella familiarità<br />con Gesù e sua Madre<br />S. Giovanni Paolo II<br /><br />Il suo silenzio è frutto<br />dell'accettazione consapevole<br />del compito che Dio<br />gli ha affidato<br /><br />Giuseppe non è<br />l’uomo del sacrificio,<br />ma l’uomo dell’amore:<br />non solo “faceva il suo dovere”,<br />ma amava ciò che<br />il Signore gli chiedeva<br />nella concretezza<br />di ogni giorno<br /><br />I suoi sogni<br />erano i sogni di Dio,<br />che gli parlava<br />attraverso di essi<br /><br />La devozione a San Giuseppe,<br />è presente già<br />nei primi tempi della Chiesa,<br />anche se la sua festa<br />è stata fissata solo<br />nel XV secolo<br /><br />La festa di “S. Giuseppe,<br />sposo della B. V. Maria”<br />si celebra il 19 marzo:<br />secondo la tradizione<br />è questo il giorno<br />della sua morte,<br />appena prima <br />che Gesù iniziasse <br />la sua vita pubblica<br /><br />Sarebbe morto tra le braccia<br />di Gesù e Maria,<br />motivo per cui la Chiesa<br />lo venera come il santo<br />della “buona morte”<br /><br />Pio IX ha proclamato<br />S. Giuseppe patrono<br />della Chiesa universale<br />nel 1870 <br />e di recente il suo nome è stato inserito<br />nel canone della Messa<br /><br />La Chiesa dedica<br />a S. Giuseppe<br />in modo particolare<br />il mese di marzo<br />e il mercoledì<br /><br />Ite ad Joseph!... Andate da San Giuseppe!