Surprise Me!

Test lingua italiana per permesso di soggiorno: Chi non devono farlo? (2021)

2021-03-03 1 Dailymotion

Test lingua italiana per permesso di soggiorno:<br />Chi non deve fare il test lingua italiana per permesso di soggiorno:<br />I figli minori di 14 anni:<br />Soggetti con ridotte capacità di apprendimento:<br />Soggetti in possesso di attestati e attestazioni nazionali o provinciali:<br />Accordo integrazione stato/straniero per permesso di soggiorno:<br />Quali categorie di stranieri devono stipulare l’accordo?<br />Soggetti in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado:<br />Soggetti che ricoprono determinate professioni:<br />Il test lingua italiana per permesso di soggiorno è stato introdotto nel dicembre del 2010 per poter attestare il livello di conoscenza della lingua italiana da parte dello straniero che intende vivere in Italia.<br />Il test di lingua italiana per permesso di soggiorno è considerato come un ostacolo da superare per molti cittadini stranieri ma pochi sanno che ci sono alcune categorie di stranieri che non hanno bisogno di sostenerlo.<br /><br />In questo articolo vediamo insieme quali sono.<br />Test lingua italiana per permesso di soggiorno:<br />In base all’articolo 9 del Testo Unico Immigrazione deve sostenere e superare il test di conoscenza della lingua italiana, disciplinato dal decreto del ministro dell’interno 4 giugno 2010 qualunque cittadino straniero che vive legalmente in Italia da più di 5 anni e intende chiedere il permesso CE per soggiornanti di lungo periodo.<br /><br />Per sostenere il test deve inviare alla prefettura della provincia in cui risiede una domanda attraverso la procedura informatica attiva sul sito web dedicato QUI.<br /><br />Chi non deve fare il test lingua italiana per permesso di soggiorno:<br />Esistono varie categorie di soggetti stranieri che non devono svolgere il test lingua italiana per messo di soggiorI figli minori di 14 anni:<br />I figli dei cittadini stranieri nati o cresciuti in Italia e che hanno un età inferiore ai 14 anni sono esonerati dal controllo linguistico. Sono dispensati anche i minori nati al di fuori dal matrimonio, propri e del coniuge.<br /><br />Soggetti con ridotte capacità di apprendimento:<br />Sono dispensati dal controllo linguistico tutti i cittadini che sono affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età; da patologie o da handicap.<br /><br />Le persone con gravi deficit di apprendimento devono essere certificati da una struttura sanitaria pubblica.<br /><br />Soggetti in possesso di attestati e attestazioni nazionali o provinciali:<br />I cittadini stranieri che hanno seguito un corso di lingua italiana non inferiore al l’A2 del Quadro europeo presso:<br /><br />Le seguenti università sono esonerati dal test linguistico:<br />Università per stranieri di Siena;<br />Università per stranieri di Perugia;<br />Università degli studi Roma tre;<br />Società Dante Alighieri.<br />I centri provinciali per l’istruzione degli adulti<br />Accordo integrazione stato/straniero per permesso di soggiorno:<br />Tutti i cittadini stranieri che hanno sottoscritto l’accordo integrazione stato straniero permesso di soggiorno sono esonerati dal test lingua italiana per permesso di

Buy Now on CodeCanyon