Peugeot 304 Coupè 1972. La 304 era un'autovettura di classe media prodotta tra il 1969 e il 1980 dalla Casa automobilistica francese Peugeot. Nel 1967 fu avviato il progetto D18, che avrebbe portato alla realizzazione del nuovo modello. La direttiva principale era la seguente: per contenere i costi, la vettura avrebbe dovuto essere derivata dalla 204, della quale doveva conservare essenzialmente la parte centrale del corpo vettura, quella dell'abitacolo, mentre muso e coda dovevano essere ridisegnati in funzione di una maggior eleganza, maggiori dimensioni e un aspetto più importante. Anche la parte meccanica doveva essere ripresa pari pari dalla berlina di fascia più bassa.<br />La nuova Peugeot venne presentata nel settembre del 1969 al Salone di Parigi: in tale occasione la 304 riscosse un buon successo, anche se non mancarono i detrattori, che la soprannominarono "la 504 dei poveri". Ciononostante, più numerosi furono quelli che rimasero catturati dal suo frontale importante e che videro nella 304 la possibilità di avere una berlina relativamente grande e comoda a un prezzo ridotto. Della 204 riprendeva gran parte della componentistica: telaio, sospensioni, porte, sedili, attacchi del cruscotto e della plancia, ruote e persino il parabrezza. La struttura generale era quindi assai simile, e cambiava solo per il rinforzo della scocca. Presente anche il telaietto ausiliario di supporto del motore.<br />L'impostazione meccanica era del tipo "tutto avanti", con motore in posizione trasversale, cambio in blocco e trazione anteriore. La meccanica telaistica prevedeva un avantreno di tipo McPherson con triangolo inferiore trasversale e un retrotreno a bracci oscillanti. Su entrambi gli assi erano previsti: ammortizzatori idraulici telescopici, molle elicoidali e barre stabilizzatrici. L'impianto frenante prevedeva dischi all'avantreno e tamburi a retrotreno. Si trattava quindi di un impianto frenante misto dotato di servofreno e compensatore di frenata al retrotreno. Lo sterzo era a cremagliera, ma senza servosterzo.<br />Al suo esordio, la 304 era disponibile in un'unica motorizzazione, dalla cilindrata di 1288 cm³, con alimentazione a carburatore e della potenza massima di 70 CV SAE (equivalenti a 65 CV DIN). Tale motore era accoppiato con un cambio a 4 marce che trasferiva il moto all'avantreno mediante una frizione monodisco a secco. La gamma verrà estesa solo qualche mese dopo la presentazione, al Salone di Ginevra del 1970, quando furono svelate le due versioni sportiveggianti, vale a dire la 304 Coupé e la 304 Cabriolet.<br />editing dr. Fernando Menichini
