Surprise Me!

44 e 60 anni: perché sono i momenti chiave dell’invecchiamento

2024-09-04 8,130 Dailymotion

L’invecchiamento non è un processo lento e graduale. Secondo uno studio dell’Università di Stanford, ci sono due picchi-chiave: a 44 anni e a 60 anni. <br /> <br />[amica-gallery id="1328645" title="Collagene per il viso: i migliori prodotti e le novità per combattere l'invecchiamento"] <br />44 e 60 anni, momenti-chiave dell'invecchiamento <br />La ricerca, che ha monitorato migliaia di molecole diverse in persone tra i 25 e i 75 anni, ha rilevato due grandi ondate di cambiamenti. I risultati potrebbero spiegare perché i picchi in determinati problemi di salute, tra cui problemi muscoloscheletrici e malattie cardiovascolari, si verificano proprio intorno ai 44 e 60 anni. Non c’è correlazione, per le donne, con la menopausa: i cambiamenti a metà dei 40 anni riguardano anche gli uomini. <br /> <br />[amica-gallery id="1294581" title="Le migliori creme antinvecchiamento con effetto lifting"] <br />Cosa succede al nostro corpo <br />La prima ondata di cambiamenti include molecole collegate alle malattie cardiovascolari e alla capacità di metabolizzare caffeina, alcol e lipidi. La seconda ondata include molecole coinvolte nella regolazione immunitaria, nel metabolismo dei carboidrati e nella funzione renale. Le molecole collegate all'invecchiamento della pelle e dei muscoli sono cambiate in entrambi i momenti. Inoltre l'Alzheimer e il rischio di malattie cardiovascolari mostrano un forte aumento dopo i 60 anni. È anche possibile che alcuni dei cambiamenti possano essere collegati allo stile di vita o a fattori comportamentali. Ad esempio, il cambiamento nel metabolismo dell'alcol potrebbe derivare da un aumento del consumo a metà dei 40 anni, che può essere un periodo stressante della vita. <br /> <br />[amica-related]

Buy Now on CodeCanyon