Per gli alberi caduti a Roma dal Marzo 2023 al Marzo scorso, ci sono stati numerosi danni, da strade bloccate a palazzi lesionati, auto schiacciate. E purtroppo ci sono state anche vittime, come Teresa Veglianti, 82 anni, morta nel Novembre scorso in via di Donna Olimpia, proprio davanti alla sua abitazione a Monteverde. Era uscita per fare una passeggiata con il figlio ed è stata travolta da un olmo di oltre 70 anni di età, che a fatica decine di soccorritori hanno sollevato per liberarla anche se per lei non c’era più nulla da fare. <br /><br />A quasi un anno da quella tragedia la Procura ha emesso avvisi di garanzia nei confronti di decine di persone per i crolli degli alberi e due anche per omicidio colposo. Si tratta di una ventina tra funzionari e dirigenti dei servizi operativi municipali del Dipartimento tutela ambiente del Comune e anche del Servizio giardini dei municipi coinvolti dai cedimenti, insieme con i responsabili delle ditte incaricate degli interventi che erano stati programmati ma non sono mai stati eseguiti. I principali reati contestati sono crollo colposo e disastro colposo.<br /><br />Le indagini del Gruppo carabinieri forestali di Roma si sono basate all’inizio sui rapporti delle pattuglie della polizia municipale intervenute in ogni singolo evento di crollo dal marzo 2023 a quello scorso, più di 600, e quindi si sono sviluppate analizzando, caso per caso, le cause del cedimento del tronco o anche solo di rami, grandi e piccoli.