Surprise Me!

Elio Rosati di “CittadinanzAttiva” a Non solo Roma – Puntata di Giovedì 16 Novembre 2023

2024-11-06 0 Dailymotion

È di 320€ la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2023 da una famiglia nel nostro Paese, con un aumento del 2% circa rispetto all’anno precedente.<br /><br />La spesa più elevata si registra al Sud, con la Campania in testa a livello regionale (416€, e un leggero aumento dello 0,5% rispetto all’anno precedente) e ben sette capoluoghi di provincia meridionali nella top ten dei più cari, guidata da Catania dove una famiglia spende mediamente 594€ all’anno. La regione in cui si rileva la spesa media più bassa sono le Marche (€250); fra i capoluoghi di provincia è Udine quello meno caro, con una spesa media a famiglia di 181€, tre volte in meno che a Catania.<br /><br />È questo il quadro che emerge dalla rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, giunta alla 16esima edizione e realizzata nell’ambito del progetto “Vita da generazione spreK.O.”. L’indagine sul costo sostenuto nel 2023 per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.<br /><br />In vista della Settimana europea dei rifiuti, in programma dal 18 al 25 novembre prossimi, Cittadinanzattiva fornisce una sorta di anticipazione relativa alle tariffe applicate nei capoluoghi di provincia; il prossimo 24 novembre sarà invece diffuso il report complessivo che conterrà anche dati sui livelli di raccolta differenziata in ambito regionale e provinciali e sulla raccolta di particolari categorie di rifiuti come Raee, oli e tessili.<br /><br />Il dato che ci fa però più riflettere è quello relativo al Lazio, dove c’è un divario con altre regioni di quasi 40 euro in più: quest’anno, infatti, la spesa media a famiglia per la tassa dei rifiuti è stata di 359 euro contro i 320 del benchmark nazionale.<br /><br />A Roma e provincia il dato si attesta attorno ai 378 euro, considerando però l’emergenza rifiuti nella Capitale si tratta di una cifra che, in qualche modo, lascia quantomeno amareggiati: i romani e più in generale i laziali sono colpiti soprattutto dal fatto di pagare sempre di più a fronte di un servizio che in molte zone è ancora a singhiozzo, oppure pessimo in termini di qualità.<br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Buy Now on CodeCanyon