Come stanno i nostri bambini e i nostri adolescenti? La domanda è solo in apparenza banale e forse i genitori dovrebbero porsela un po' più spesso, al di là dei convenevoli che si scambiano troppo velocemente quando ci si incrocia a tavola. Perché secondo i dati diffusi da Telefono Azzurro in occasione dell'ultima giornata dell'infanzia e dell'adolescenza, il 21% dei giovani si sente in ansia ma un ragazzo su tre "si vergogna" di chiedere aiuto a un esperto di salute mentale: sono dati drammaticamente reali ma inevitabilmente sottostimati, dal momento che si riferiscono alle richieste di auto che giungono ogni giorno al centralino dell'associazione che da decenni è un punto di riferimento per i bambini in difficoltà. <br /><br />Ma poiché anche trovare la forza di chiamare per chiedere aiuto deve essere tanta, gli esperti temono che questi dati siano solo la punta dell'iceberg. <br /><br />Il trend però è in crescita e se da una parte è sbagliato generalizzare sulle cause, almeno un fattore acceleratore è già stato individuato: l’utilizzo sempre più massiccio e pervasivo delle tecnologie digitali, che evidentemente non comporta solo una trasformazione nel modo di comunicare ma anche un impatto sulla salute mentale di tutti, adulti ma appunto anche giovanissimi. E proprio loro, ovviamente, sono i più fragili: quando trovano il coraggio di chiamare per chiedere aiuto, snocciolano tutti le stesse sensazioni. <br /><br />Si sentono costantemente sotto stress, in ansia, ma non hanno nessuno in grado di ascoltarli e di capirli anche perché vivono un altro aspetto con angoscia: l'idea di doverne parlare con uno psicologo li fa vergognare. <br />In questo silenzio, si costruiscono una gabbia di solitudine che spesso nei casi più gravi sfocia anche in comportamenti autolesionistici o in disturbi come anoressia e bulimia ma che nella quotidianità spinge questi giovani verso una tempesta di sentimenti che vanno dall'ansia alla paura del futuro, da senso di inadeguatezza alla paura di non essere compresi<br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.