Consumi, Coldiretti-Censis: torna la cucina “povera” sul 73% delle tavole<br />Ospite in collegamento Giuseppe Casu, Direttore Coldiretti Roma<br /><br />Tornano i piatti tradizionali della cucina “povera” sul 73% delle tavole: gli italiani puntano a mangiare bene salvando le tasche e lo fanno utilizzando sempre di più ingredienti semplici e “rispolverando” le vecchie ricette delle nonne.<br /><br />È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Censis su “La guerra in tavola”, diffusa in occasione dell’apertura del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti, con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti a Villa Miani a Roma. Per l’occasione è stata apparecchiata la prima tavola della cucina povera con piatti e ricette che hanno reso grande la cucina italiana e rappresentano l’architrave della sua candidatura a patrimonio dell’Unesco.<br /><br />Ricette che non sono solo una ottima soluzione per non gettare nella spazzatura gli avanzi, ma aiutano anche a non far sparire tradizioni culinarie del passato e tipiche del territorio: la ribollita toscana, i canederli trentini, la pinza veneta o al sud la frittata di pasta.<br /><br />“È un modo di cucinare – sottolineano Coldiretti/Censis - che fa parte di una tradizione orale trasmessa di generazione in generazione all’interno delle famiglie e che ha beneficiato di una vera e propria rivitalizzazione, grazie al rinnovato interesse per la cucina degli ultimi anni, divenendo dei veri e propri scudi contro l’inflazione per evitare ogni downgrading nella qualità del cibo messo in tavola. Molti sono i piatti che non devono passare attraverso preparazioni particolarmente elaborate, e che un tempo venivano realizzati con il ricorso a scarti e avanzi, come ad esempio pesci troppo piccoli per essere commercializzati nei mercati, o con ingredienti facilmente recuperabili, spesso addirittura gratuitamente, castagne o funghi”.<br /><br />Non sorprende quindi che oltre il 70% degli italiani per gli acquisti e la propria dieta preferisce prodotti utilizzabili in ricette semplici. Il faro che guida le scelte a tavola resta la Dieta Mediterranea: l’88,1% degli italiani dichiara di ispirare le proprie abitudini a tavola proprio al tradizionale regime alimentare, non a caso riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.<br /><br />“Crediamo che difendere oggi la dieta mediterranea sia una battaglia da fare per il futuro dei nostri figli, una battaglia non solo per la loro salute e quella del pianeta, ma una battaglia di democrazia e giustizia sociale, che vale per l’identità e la sopravvivenza di tutti i singoli popoli” ha sottolineato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel precisare che “per noi si tratta anche di una battaglia per la biodiversità, per la sovranità alimentare”.<br /><br />Vedi anche: https://www.radioroma.it/2023/08/29/dieta-mediterranea-patrimonio-dellumanita-e-del-made-in-italy-il-servizio/ <br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.