Surprise Me!

Alberi che crollano e altri che dovranno essere abbattuti: Gianluca Burchi a Non solo Roma

2024-11-06 1 Dailymotion

Alberi che crollano: come tutelare il verde cittadino della Capitale? 35mila alberi dovranno presto essere abbattuti<br />Ospite in collegamento Gianluca Burchi, Dirigente di Ricerca “CREA Orticoltura e Florvivaismo”<br /><br />Ennesima tragedia sfiorata nella Capitale: nella mattina del 19 marzo, un grosso pino crolla sulla strada e si abbatte su due auto, una Volkswagen ed una Dacia, appena partite dall’incrocio con viale Asia, nella centralissima Eur. A dare l’allarme gli stessi automobilisti in coda, facendo scattare l’intervento dei soccorsi. Sul posto polizia locale, vigili del fuoco, carabinieri, polizia e i sanitari del 118 anche se fortunatamente nessuno ha avuto bisogno di cure mediche.<br /><br />Vedi il video qui.<br /><br />Il crollo dell’albero, alto circa 15 metri e sottoposto a prove di trazione lo scorso maggio, ha chiaramente innescato inevitabili polemiche, soprattutto perché poteva finire molto peggio. Si torna a chiedersi: quanto è tutelato il verde nella Capitale? C'è abbastanza attenzione? È garantita la sicurezza per i cittadini?<br /><br />Intanto arrivano ulteriori notizie su questo fronte molto poco rassicuranti: sono ben 35.000 gli alberi da abbattere a Roma perché malati. Lo ha annunciato l’assessorato all’Ambiente.<br /><br />Finora gli alberi controllati sono 80 mila, e di questi la stragrande maggioranza, 70 mila, è stata potata, spesso in maniera robusta. Mentre su 3000 piante non è stato necessario fare nulla. I restanti 7000 alberi, invece, erano tutti "morti in piedi" e per loro non c’è stata altra possibilità se non l’abbattimento.<br /><br />"Piuttosto che abbattimento di 35mila alberi, ci piacerebbe sentire che questi alberi verranno sostituiti - ha sottolineato Gianluca Burchi - magari con specie diverse tra loro. È chiaro che i pini costituiscono un patrimonio per Roma e hanno anche un valore sentimentale in un certo senso, ma diversificare le specie ci allontana anche dal rischio di parassiti che possono comprometterne l'esistenza".<br /><br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Buy Now on CodeCanyon