Roma è all’avanguardia nella formazione di esperti in intelligenza artificiale: ci sono infatti numerosi corsi e dottorati, secondo la mappatura realizzata dall’associazione di settore Aixia. Negli ultimi anni l’ecosistema capitolino ha visto nascere una ventina di percorsi universitari che affrontano, in maniera verticale o interdisciplinare, le tematiche legate al principale trend economico del momento. Tuttavia, non esistendo un curriculum ad hoc, gli insegnamenti vengono impartiti all’interno di diverse facoltà.<br /><br />Per le triennali, le opportunità sono concentrate soprattutto nelle classi di laurea di Ingegneria dell’informazione (L08) e Scienze e tecnologie informatiche (L31). Per le magistrali, in quelle di Informatica (Lm18) e Ingegneria informatica (Lm32). L’ambito più attrattivo è quello del machine learning (l’utilizzo di dati statistici per potenziare l’apprendimento automatico dell’algoritmo, ndr). «Il tasso di occupazione è incredibile, quasi il 100% – afferma Gabriele Greco, presidente di Aixia –. Sin dal triennio gli studenti vengono presi d’assalto dalle aziende e nei periodi di stage e di scrittura della tesi già iniziano a lavorare, non proseguendo gli studi. Nonostante ciò, la domanda di questi profili resta alta e la scarsità di talenti è la prima causa della poca diffusione dell’Ia nelle piccole e medie imprese. Oggi sul mercato mancano specialisti dei dati, programmatori e architetti di reti neurali». In risposta a queste esigenze, come primo approccio alla materia, le università nella Capitale hanno aperto numerosi corsi e dottorati. Tra questi l’ateneo di Roma Tre offre i moduli online gratuiti «Elements of Ai». La Sapienza, che è tra i cinque istituti capofila del dottorato nazionale in Intelligenza artificiale, ha inaugurato il corso in Filosofia e Intelligenza artificiale, focalizzato sulle ricadute etiche dell’innovazione tecnologica. Altri corsi che comprendono big data, algoritmi e identità digitali applicate alla comunicazione sono stati attivati all’UniCusano. Poi in testa alla branca salute c’è il Campus Bio-Medico di Roma.<br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.