Battuta d’arresto per le esportazioni delle aziende laziali. A<br />fotografare il trend è l’ultimo rapporto Intesa Sanpaolo che mostra<br />come nel 2023 le vendite all’estero siano diminuite dell’11%, portando<br />i ricavi sotto i 30 miliardi. Meno scambi verso Belgio, Germania,<br />Paesi Bassi e Stati Uniti. A pesare è però soprattutto il calo<br />fisiologico della farmaceutica, dopo il periodo pandemico che aveva<br />fatto da booster al settore che vale fino al 40% del totale delle<br />esportazioni: lo scorso anno ha chiuso con un - 9,2% rispetto al 2022.<br />«Non c’è da preoccuparsi – tranquillizza Marcello Cattani, presidente<br />di Farmindustria –. A provarlo la stabilità della forza lavoro e il<br />rimbalzo sopra al 4% del primo trimestre 2024. I fondi stanziati in<br />ricerca e sviluppo, secondi in Italia, serviranno a soddisfare la<br />domanda di antiaggreganti, vaccini, anticorpi monoclonali,<br />antinfiammatori, terapie oncologiche e rimedi a patologie infettive».<br />E come vanno gli altri due poli tecnologici del territorio? Flettono<br />ma resistono: si tratta dell’aerospaziale (che oggi vale 1,4 miliardi,<br />500 milioni in meno del 2022) e delle telecomunicazioni (scese da<br />oltre un miliardo a 981 milioni). «Colpa del caro bollette – spiega<br />Roberto Giacometti, direttore finanziario di Unidata, che eroga<br />servizi Internet –. I centri di elaborazione dati sono energivori e<br />dopo lo scoppio della guerra in Ucraina tutto il comparto si è<br />ingegnato per contenere i rincari. Noi ad esempio abbiamo rinegoziato<br />i contratti con i fornitori e compriamo energia verde certificata da<br />fuori». Battuta d’arresto anche per le ceramiche di Civita Castellana,<br />che si sono fermate a 115 milioni (-15 milioni). L’ortofrutta<br />dell’Agro Pontino invece ne ha guadagnati 24 salendo a 234 milioni,<br />nonostante la moria di kiwi, che ne ha dimezzato il raccolto.<br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.