Surprise Me!

Al pronto soccorso i tempi si allungano: 6 ore di attesa in più rispetto al 2019

2024-11-06 0 Dailymotion

Sempre più affollati ma anche sempre più rallentati da carenze di organico e problemi organizzativi. La fetta più ampia dell'opinione pubblica ha scoperto l'importanza dei reparti di pronto soccorso - e la conseguente fragilità del nostro sistema sanitario - durante i mesi drammatici della pandemia. Ma ora che il virus è soltanto un ricordo, la situazione non è affatto migliorata. I dati li ha raccolti Simeu, che monitora costantemente il livello delle prestazioni nei dipartimenti di emergenza e urgenza, e il verdetto è inequivocabile: in pochi anni i tempi di attesa si sono sensibilmente allungati del 25%, ovvero 6 ore in più nell'arco di pochi anni. Nel 2019, prima cioè della pandemia, quando si veniva ricoverati in pronto soccorso si aspettavano 25 ore prima di arrivare alle dimissioni o al trasferimento in reparto mentre nel 2023 ce ne volevano 31. E sono, ovviamente, delle medie statistiche che tengono insieme casi virtuosi e strutture lumaca ma che sono la più evidente denuncia dei problemi della sanita pubblica: 31 ore di attesa significa che, se il reparto è sovraffollato, il paziente spesso deve restare parcheggiato su una barella, se non addirittura su una sedia. Ed è evidente che l'emergenza sanitaria non c'entra, almeno oggi: anzi nel 2019 si attendeva meno a fronte di 20 milioni di ricoveri, contro i 18 milioni di accessi dello scorso anno. Sotto accusa dunque finiscono i problemi organizzativi, dalla mancanza di personale alla carenza di posti letto: tutti fattori che mettono sotto pressione il personale e la struttura, e rischiano di mettere a repentaglio anche la qualità dell'assistenza offerta ai cittadini<br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Buy Now on CodeCanyon