Autonomia differenziata e sanità: quali saranno i prossimi scenari?<br />Ospite in collegamento Alessandro Miani, Presidente "Sima"<br /><br />Il tema dell'autonomia differenziata continua a dividere l'opinione politica e pubblica. Tra favorevoli e contrari, però, la nuova proposta di legge (fortemente voluta dalla Lega) ha superato il primo scoglio in Parlamento. Certo, la strada è lunga, ma già cominciano a susseguirsi scenari possibili - tra apocalisse e miracolo.<br /><br />C'è chi parla di nuove opportunità, con il Nord che farebbe essenzialmente da traino al Paese, e chi paventa criticità che aumenterebbero ancora si più l'ampio divario con il Sud. La nuova legge toccherebbe tantissimi temi: sanità, istruzione, sistema tributario, servizi.<br /><br />Ma è forse la sanità il punto che spaventa di più: in un periodo storico in cui facciamo i conti con liste d'attesa infinite, pronto soccorso al collasso, carenza di medici e infermieri, l'Autonomia Differenziata potrebbe essere un bene o un male?<br /><br />"Tra le opportunità annoveriamo sicuramente una maggiore adattabilità alle esigenze locali, - ha spiegato Alessandro Miani - Le regioni con autonomia differenziata possono adattare le politiche sanitarie alle specifiche necessità della popolazione locale; o ancora maggiore partecipazione: le decisioni prese a livello locale possono favorire una maggiore partecipazione della cittadinanza e delle comunità locali nella definizione delle politiche sanitarie, aumentando il senso di appartenenza e la soddisfazione degli utenti".<br /><br />Ma ci sono anche criticità: "L'autonomia differenziata può amplificare le già esistenti disparità tra le regioni italiane in termini di qualità e accesso ai servizi sanitari. Le regioni più ricche potrebbero fornire servizi di qualità superiore rispetto a quelle più povere, aumentando le disuguaglianze territoriali; - continua Miani - dobbiamo considerare anche la questione finanziamento: la distribuzione delle risorse deve essere equa e in grado di garantire un livello minimo di servizi in tutte le regioni. Questo può essere difficile da realizzare senza un adeguato sistema di perequazione".<br /><br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM <br />Latina 87.8 FM <br />Rieti 91.8 FM <br />Frosinone 90.8 FM <br />Frosinone 98.8 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br /><br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br /><br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
