"Note Scarlatte", torna la Rubrica con Sergio Siciliano: la storia di Nicole De Leo<br /><br />Ospiti Sergio Siciliano, autore e attore, & Nicole De Leo, attrice<br /><br />Torna, per il quarto appuntamento in programma "Note Scarlatte", la rubrica sul racconto della violenza a 360° con l'autore e attore Sergio Siciliano.<br /><br />In questa puntata, il racconto di Nicole De Leo e del suo difficile percorso verso le transizione. Nicole nasce in un paese del sud e il suo voler cambiare sesso non è stato chiaramente facile, soprattutto dal punto di vista familiare: "Inizialmente per la mia famiglia è stato uno shock - ha raccontato - perché vedevano di fronte a sé una persona diversa da come erano stati abituati fino a quel punto. Immaginate poi il fatto di voler fare l'attrice, era tutto difficile da accettare, ma io sono una persona determinata".<br /><br />Discriminazioni e giudizi sono arrivati anche nel mondo sociale e del lavoro: "La società e alcune persone pensano sia un problema il fatto che qualcuno voglia cambiare radicalmente la propria vita. Io sono questa e finché non faccio male a nessuno, il problema non c'è. È questo che dovrebbe essere compreso, ma è ancora molto difficile".<br /><br />Ma è proprio attraverso l'ironia e la leggerezza che Nicole ha costruito (e sta costruendo) la sua vita lavorativa e personale; il percorso di transizione, la carriera di attrice, l'adesione al Mit - Movimento Identità Trans: una delle associazioni più importanti del movimento LGBTQ+ italiano e sicuramente la più antica.<br /><br />Nella fase iniziale, che va dalla sua nascita nel 1988, all’approvazione della L. 164, il MIT è presente a Torino, Milano, Firenze e Roma. Successivamente a queste si aggiungono quelle di Bologna e Treviso.<br />Il MIT organizza congressi nazionali propri nel 1987 a Milano, nel 1988 a Treviso, nel 1989 a Roma durante i quali si delineano quelle che saranno le tendenze e i progetti futuri.<br /><br />Insomma, una storia quella di Nicole, forte e ricca di significato: ancora una volta il dolore può trasformarsi in altro, può essere davvero la spinta per diventare quello che riteniamo più giusto per noi, lontani dai pregiudizi e dal peso del pensiero sociale.<br /><br />Note Scarlatte torna presto, con altre storie. Tante storie.<br /><br />DOVE SEGUIRCI<br /><br />GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:<br /><br />Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT<br />Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT<br />Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT<br /><br />ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:<br /><br />Roma 104.0 FM<br />Latina 87.8 FM<br />Rieti 91.8 FM<br />Amatrice (RI) 95.4 FM<br />Frosinone 96.5 FM<br /><br />SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:<br /><br />🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/<br />📲 WhatsApp: +39 3202393833<br />🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv<br />👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait<br />📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/<br />🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait<br />👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma<br />🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv<br /><br />SCARICA L’APP:<br /><br />iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store<br />Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery<br />TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.<br /><br />ASSISTENTE VOCALE:<br /><br />Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.