Un servitore dello Stato. Che ha pagato con la vita la sua abnegazione. Per salvare una cittadina italiana. Quella del film Il Nibbio, nelle sale con Notorious Pictures dal 6 marzo, è la storia vera di Nicola Calipari. L'alto dirigente del Sismi (gli ex servizi segreti italiani) che si è sacrificato per salvare la giornalista Giuliana Sgrena. Rapita in Iraq da una cellula terroristica nel 2005. Nella clip che vedete qui sopra in anteprima esclusiva, vediamo uno scorcio dell'uomo dietro alla spia: un marito, un padre. <br />La trama di "Il Nibbio" <br />Era il 5 marzo quando, nelle fasi finali della liberazione, Calipari viene ucciso dai colpi sparati dai soldati americani di stanza in Iraq. La pellicola, diretta da Alessandro Tonda e scritta da Sandro Petraglia, racconta i 28 giorni che hanno preceduto la tragedia. Cioè dal giorno del rapimento della giornalista di Il Manifesto fino alla sparatoria finale. Che vede americani e italiani fornire due versioni diverse dell'accaduto. <br />Il cast e i personaggi di "Il Nibbio" <br />Claudio Santamaria si cala nei panni di Nicola Calipari. Disposto davvero a tutto pur di salvare la vita alla giornalista Giuliana Sgrena, qui interpretata da Sonia Bergamasco. Ma Calipari a Roma, dove vive, ha una famiglia che lo aspetta. La moglie Rosa, che ha il volto di Anna Ferzetti, il figlio Filippo, impersonato da Tommaso Ricucci, la figlia Silvia, interpretata da Beatrice De Mei. <br />Un film importante <br />Erano anni che tanti provavano a portare sullo schermo questa storia. Ma solo ora la famiglia Calipari ha dato il suo consenso e appoggio a questo progetto. «Questo film è una grande ed emozionante sfida», spiega Tonda. «Rappresenta una responsabilità non solo artistica e professionale, ma anche culturale e storica, per la rilevanza dei fatti in questione, per la necessità di restituire al Paese in forma cinematografica un pezzo così importante della sua storia recente. Per la riconoscenza e il rispetto che dobbiamo a una figura di enorme spessore umano, professionale e culturale come quella di Calipari». <br /> <br />L'intenzione dichiarata è quella di «celebrare la figura di Nicola Calipari, in chiave non retorica e artefatta, ma con un ritratto sincero e tridimensionale dell’uomo. Un ritratto che includa la sua dimensione emotiva e privata, e che renda giustizia al suo ruolo storico di portatore di una precisa visione valoriale e strategica, in anticipo sui tempi. In questo senso, Il Nibbio contiene anche una profonda riflessione sul vero significato dell’eroismo e del sacrificio». <br /> <br />[amica-related] <br /> <br /> <br /> <br />