Il tempo è uno strano concetto, che pur essendo misurabile in termini fisici, possiede anche una dimensione soggettiva e psicologica, che dipende dalla percezione individuale.<br /><br />Esistono diverse definizioni di tempo, ma esistono anche diversi modi di percepirlo.<br /><br />C’è il modo di VIAGGIARE nel tempo, dove attraverso diverse macchine del tempo uniremo stili, usi e epoche diverse.<br /><br />C’è il modo di VEDERE il tempo, dove una grande stazione metereologica ci farà osservare il cambiare del tempo e delle previsioni.<br /><br />C’è il modo di SENTIRE il tempo, e quale modo migliore di sentire il tempo se non quello della musica. Un grande metronomo scandisce il tempo che noi tutti potremo sentire grazie alla musica suonata dalla nostra banda.<br /><br />C’è infine il modo di CONTARE il tempo, dove clessidre, cronometri, conti alla rovescia e sveglie scandiscono il passaggio dei secondi, dei minuti e delle ore e ci ricordano che il tempo non ci aspetta ed è presente in ogni momento.<br /><br />“È tardi, è tardi” si sente in sottofondo: il tempo non dev’essere sprecato, va vissuto al meglio senza perderne neanche un istante prezioso.<br /><br />Vi invitiamo a partecipare a questo viaggio emozionante tra modi e tempi assieme a noi, celebrando il passato, il futuro, il presente e l’eterno ritorno del tempo, in tutte le sue forme e in tutti i suoi modi.<br /><br />C’è tempo e tempo, ma una cosa è certa, è sempre tempo di fare carnevale!