Surprise Me!

GDF COMO: SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 2,5 MILIONI DI EURO (19.03.25)

2025-03-19 3 Dailymotion

GDF COMO: SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 2,5 MILIONI DI EURO, IN COLLABORAZIONE CON LA D.I.A. DI MILANO, AD USURAIO RESIDENTE NEL COMASCO<br />In data 18 marzo 2025 il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como e la Direzione Investigativa Antimafia – Centro Operativo di Milano, in esecuzione di una misura patrimoniale disposta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Milano ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione), hanno sottoposto a sequestro n. 13 immobili (ubicati a Como, Luisago, Cadorago, Inverigo e in Val d’Intelvi), conti correnti e strumenti finanziari per un valore complessivo di oltre 2,5 milioni di euro riconducibili ad un usuraio residente nel comasco.<br /><br />Il provvedimento è collegato all’operazione “Chi vuole essere milionario”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Como che, nel novembre del 2020 era sfociata, tra l’altro, nell’arresto dell’uomo, un pensionato settantanovenne, responsabile di aver concesso, tra il 2012 e il 2019, una serie di prestiti a tassi usurari in danno di alcuni soggetti, per un importo complessivo di oltre 330.000 euro, ottenendo la restituzione di 615.900 euro, con tassi di interesse che avevano raggiunto l’80% su base annua.<br /><br />Le indagini dell’epoca ricostruirono come le prestazioni usurarie venivano perfezionate attraverso il rilascio di assegni post datati concessi in garanzia dalle vittime ovvero con impegni personali rilasciati da terzi soggetti.<br /><br />In un paio di casi i malcapitati, per saldare il debito, erano stati costretti a trasferire il diritto di proprietà delle loro abitazioni, simulandone la vendita all’usuraio ovvero a familiari conviventi, senza ottenere il pagamento di alcun corrispettivo.<br /><br />L’attività investigativa aveva altresì accertato diversi ulteriori prestiti, effettuati nei confronti di numerose persone, per i quali non si è raggiunta la prova della sussistenza di interessi usurari, ma che hanno consentito di contestare l’esercizio abusivo di attività finanziaria ai sensi dell’art. 132 del T.U. bancario.<br /><br />In ragione di tali fatti, il Tribunale di Como dispose la confisca di denaro e immobili per un valore di oltre 500.000 euro e la restituzione dei due appartamenti che le vittime avevano dovuto forzatamente cedere allo strozzino.<br /><br />I sequestri odierni costituiscono invece l’epilogo di complesse indagini economico-finanziarie, grazie alle quali è stato possibile definire il profilo di pericolosità sociale del soggetto e individuare gli assets immobiliari e finanziari nella sua disponibilità (anche intestati alla moglie e ai figli), risultati essere il frutto di oltre trent’anni di abusiva attività finanziaria e usuraria perpetrata sul territorio comasco e certificata da quattro condanne definitive.<br /><br />Gli approfondimenti, eseguiti nei confronti dell’uomo e della sua famiglia dalla fine degli anni ’80 ad oggi, hanno infatti riguardato ogni investimento immobiliare e le connesse movimentazioni finanzi

Buy Now on CodeCanyon