https://www.pupia.tv - È stata una visita intensa ed emozionante quella di ieri per gli studenti ed i docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Buccari – Marconi”, in occasione della “giornata del mare e della cultura marinaresca”, ricorrenza istituita nel 2017 finalizzata a porre l’attenzione sulla necessità di proteggere le nostre acque e la biodiversità che le popola, poiché patrimonio comune da cui l’Italia trae la ragione di tanta bellezza naturale e prosperità, ma anche di cultura e modernità.<br /><br />Per l’occasione, in diverse località della Sardegna sono state organizzate molteplici attività finalizzate a salvaguardare l’ambiente marino e restituire un più ampio quadro conoscitivo dei fondali. Tra queste, la Guardia di finanza ha promosso soprattutto quelle di educazione alla legalità economico-finanziaria in ambiente marittimo a favore delle scuole superiori.<br /><br />Gli studenti in visita hanno potuto assistere alla cerimonia dall’alzabandiera, il cui altissimo significato simbolico è stato illustrato dal Comandante del Reparto Operativo Aeronavale Ten. Col. pil. Francesco Corcelli, ed è proseguita con alcune dimostrazioni d’impiego in diversi scenari operativi.<br /><br />Gli alunni - futuri capitani, direttori di macchina e addetti alla logistica navale - hanno avuto l’opportunità di approfondire il tipo di attività svolto a mare dalla Guardia di Finanza, unica forza di polizia con funzioni esclusive in mare, attraverso visite a bordo delle unità navali del Corpo, apprezzandone le nuove tecnologie, le capacità operative, nonché la professionalità del personale.<br /><br />Inoltre, sono state effettuate dimostrazioni pratiche da parte dei militari del Nucleo Sommozzatori del Corpo, del personale del Servizio Aereo, e delle unità cinofile.<br /><br />La giornata, sotto gli occhi sognanti ed entusiasti dei giovani studenti, si è conclusa con un approfondimento sugli aspetti logistici connessi alla gestione della flotta navale. (12.04.25)<br /><br />#pupia