Surprise Me!

QUELLA VILLA ACCANTO AL CIMITERO *Trilogia Della Morte #3 (Lucio Fulci; Horror; 1981)

2025-04-20 122 Dailymotion

Regia: Lucio Fulci<br />Paese: Italia<br />Genere: Horror<br />Interpreti: Katherine MacColl: Lucy Boyle; Paolo Malco: Dottor Norman Boyle; Ania Pieroni: Ann; Giovanni Frezza: Bob Boyle; Silvia Collatina: Mae Freudstein; Dagmar Lassander: Laura Glitterson; Giovanni De Nava: Dottor Jacob Tess Freudstein; Daniela Doria: prima vittima donna; Ranieri Ferrara: Steven; Giampaolo Saccarola: Daniel Douglas; Carlo De Mejo: signor Wheatley; Kenneth A. Olsen: Harold; Elmer Johnsson: guardiano del cimitero; Teresa Rossi Passante: Mary Freudstein; Lucio Fulci: professor Muller. <br /><br /><br />TRAMA: Uno scrittore si trasferisce insieme alla famiglia in una fatiscente villa nel New England con l'intento di compiere ricerche su un misterioso scienziato pazzo, ma viene coinvolto in una serie di eventi inquietanti...<br /><br /><br />NOTE: Terza e ultima parte della cosiddetta "Trilogia della morte", il film segna un ritorno a una trama più controllata, in cui la suspense prevale sugli effetti splatter. È considerato l'horror più spaventoso e sconvolgente diretto da Lucio Fulci, per il suo insieme di suspense, orrore e splatter. Durante la post produzione di ...E Tu Vivrai Nel Terrore! L' Adilà, Lucio Fulci stava già preparando un nuovo film.[ Il soggetto recava il titolo La Notte Dell'Inferno, e portava la firma di Elisa Briganti. La sceneggiatura fu scritta da Fulci, Giorgio Mariuzzo e Dardano Sacchetti, già sceneggiatori della pellicola precedente. Il titolo della sceneggiatura fu cambiato in Quella Villa Accanto Al Cimitero, allusione a Quel Motel Vicino Alla Palude diretto nel 1977 da Tobe Hooper. Come sempre nei suoi horror, Fulci inserì delle citazioni letterarie. La fotografia del film fu diretta da Sergio Salvati, storico collaboratore di Lucio Fulci. Gli effetti speciali del film furono realizzati da Gino De Rossi, che aveva già collaborato con Fulci per Paura Nella Città Dei Morti Viventi. Le riprese del film iniziarono il 16 marzo 1981, tre mesi dopo la fine delle riprese de L'Aldilà, e terminarono a maggio. Il film fu girato in esterni a Concord, una cittadina situata nei pressi di Boston. La villa dei Boyle era in realtà una scuola per ragazzi disabili. Gli esterni furono girati anche a New York, mentre gli interni furono realizzati a Roma, negli studi De Paolis. Il soffitto della cantina di Freudstein fu realizzato dallo scenografo Massimo Lentini appositamente molto basso, per dare un senso di claustrofobia. La colonna sonora del film non fu curata da Fabio Frizzi, storico collaboratore di Fulci per quanto riguarda la musica, bensì da Walter Rizzati, alla sua prima collaborazione con il regista romano. Nonostante il grande successo di pubblico, il film fu accolto negativamente dalla critica cinematografica italiana dell'epoca. Solo in anni recenti il film è stato rivalutato, fino ad essere considerato uno dei migliori horror di Fulci e quello più sconvolgente.

Buy Now on CodeCanyon