È stato completato il restauro della fontana di Santa Maria in Trastevere, uno dei simboli di Roma, dopo quasi quattro decenni. L’intervento, finanziato con 400 mila euro grazie ai fondi PNRR, ha riguardato superfici, impianti e illuminazione. Presente all’inaugurazione il sindaco Gualtieri, che ha ricordato la lunga storia dell’opera, modificata nei secoli da artisti come Bramante e Bernini. La riqualificazione include anche una nuova illuminazione a LED e un rinnovato impianto idrico. La fontana, con le sue iconiche teste di lupo, torna a raccontare l’anima pubblica e storica della Capitale. "Questa fontana ha una storia lunga e affascinante – ha spiegato il sindaco Gualtieri – che parte dal Giubileo del 1450 con Papa Niccolò V, ma fu modificata da grandi artisti come Bramante, Bernini e Fontana. Era necessaria una riqualificazione profonda, e oggi possiamo restituirla alla città". L’intervento rientra in una serie di restauri delle fontane storiche di Roma, già estesi a quelle delle Tartarughe, di Ara Coeli e della Barcaccia.