https://www.pupia.tv - San Giorgio a Cremano (NA) - Zinno:"LIBRI SALVATI": LA MEMORIA CHE EDUCA, LA CULTURA CHE RESISTE <br /><br />Cari concittadini, la Biblioteca Comunale di Villa Bruno si conferma ancora una volta, cuore pulsante della vita culturale della nostra città.<br />In occasione del Maggio dei Libri abbiamo aderito alla proposta dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) con l’iniziativa "Libri salvati", in programma fino all’11 maggio: un progetto che ci invita a riflettere sul valore della lettura, della libertà di pensiero e del ruolo della memoria.<br />Nella Biblioteca Padre Alagi è stato allestito uno scaffale speciale, con i ragazzi del Servizio Civile, che raccoglie e mette a disposizione degli utenti opere censurate, bandite o addirittura bruciate dai regimi nazifascisti.<br />Tra queste, troviamo testi di autori come Bertolt Brecht, Thomas Mann, Franz Kafka, Virginia Woolf, Ernest Hemingway, Erich Maria Remarque, Marcel Proust solo per citarne alcuni: voci libere e coraggiose che hanno pagato il prezzo della verità e dell’indipendenza intellettuale.<br />E’ un gesto simbolico e potente, che restituisce dignità a opere che la storia ha tentato di cancellare. È un invito a non dimenticare e a coltivare, anche oggi, un pensiero critico capace di opporsi a ogni forma di censura, intolleranza e sopraffazione.<br />Nel solco del Maggio dei Libri, la Biblioteca di Villa Bruno ha inoltre attivato un ricco programma di laboratori per i più piccoli, in programma fino al 23 maggio, pensati per avvicinare sempre più i bambini alla lettura in modo creativo e coinvolgente.<br />I dettagli sono disponibili nella locandina ufficiale dell’iniziativa e la partecipazione è gratuita previa prenotazione all’indirizzo mail: bibliobimbi@e-cremano.it.<br />Queste attività testimoniano la vitalità della nostra Biblioteca, e in particolare dello spazio Bibliobimbi, che negli anni è diventato un autentico luogo di incontro, crescita e condivisione, frequentato da famiglie, scuole, giovani lettori e cittadine e cittadini di tutte le età. Villa Bruno non è solo un contenitore culturale: è una piazza viva della conoscenza, un punto di riferimento per tutta la comunità sangiorgese, capace di coniugare memoria e innovazione, tradizione e partecipazione attiva. (06.05.25)<br /><br />#pupia