“Domenica per la cerimonia di intronizzazione ci saranno in campo non meno di seimila appartenenti alle forze dell'ordine, poi ci sarà la polizia locale, un migliaio di steward oltre ai volontari. Ci sarà un grande dispiegamento di forze". Così il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura, che vedrà una nuova riunione Venerdì. “L'arrivo delle delegazioni sarà uno dei momenti più delicati. E' una fase internazionale complicata. Ci sarà l'occasione perché tantissimi capi di Stato anche in questo momento in posizione di contrasto possano incontrarsi e stare vicini in piazza", ha spiegato il prefetto. "Tutte le forze coinvolte stanno mettendo in campo tutte le tecnologie più avanzate perché questo evento si svolga in tranquillità e serenità".<br /><br />Papa Leone XIV Domenica dalle 10 darà ufficialmente inizio al suo ministero petrino con una Messa che segna il passaggio simbolico dalla semplice elezione all’assunzione piena della guida spirituale della Chiesa cattolica. Alla celebrazione sono attese oltre 200 delegazioni internazionali, tra cui spiccano nomi di spicco come la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il principe Edoardo d’Inghilterra, i reali di Spagna, il vicepresidente americano Vance, il presidente argentino Javier Milei, e quello israeliano Herzog. Il presidente ucraino Zelensky ha dichiarato che “probabilmente” sarà presente e potrebbe incontrare il Pontefice. La Messa segue un rituale codificato dal 2005, con la consegna del pallio, dell’anello del pescatore e il giuramento di obbedienza dei cardinali, accompagnato da una processione solenne in basilica.
