Regia: Riccardo Freda<br />Paese: Italia - Francia<br />Genere: Fanta-Horror<br />Interpreti: John Merivale: professor John Fielding; Didi Sullivan: Ellen Fielding; Gerard Haerter: Max Gunther; G.R. Stuart: assistente del professor Rodríguez; Victor Andrée: professor Rodríguez; Daniel Vargas: Bob; Arthur Dominick: Nieto; Black Bernard: ispettore di polizia; Gay Pearl: danzatrice indiana; Daniela Rocca: Linda.<br /><br /><br />TRAMA: Una spedizione guidata dal professor John Fielding si addentra nella giungla messicana alla ricerca del segreto che portò alla scomparsa dei Maya, Una notte, l'archeologo Nieto fa ritorno al campo base in stato delirante e senza il suo amico Ulmer con il quale si era recato ad esplorare una grotta vicina. Gli altri membri della spedizione, decisi a far luce su quanto accaduto si recano allla grotta...<br /><br /><br />NOTE: Dopo il successo del loro film Le Fatiche Di Ercole (1958), la Galatea Film ha iniziato la produzione di film di altri generi che speravano avrebbero attirato il mercato internazionale, il che ha portato Riccardo Freda ad essere assunto per dirigere Caltiki Il Mostro Immortale. Freda ha lasciato il progetto durante le riprese, spiegando in seguito che voleva dare al suo amico Mario Bava, che era stato assunto come direttore della fotografia e artista degli effetti speciali del film, un'opportunità per dirigere e guadagnare di più dal progetto. Nelle interviste rilasciate molto tempo dopo l'uscita del film, sia Freda che Bava hanno espresso opinioni contrastanti su chi dovrebbe essere considerato il vero regista di Caltiki. Vari storici e documenti ministeriali suggeriscono che Bava abbia creato una grande quantità di filmati del film che coinvolgono scene di morte, il mostro, inquadrature abbinate e scene con effetti speciali.