SI È SVOLTO IERI IN SALA BUZZATI a Milano il primo Fashion Talk organizzato da Style Magazine, il mensile RCS di attualità e stile diretto da Alessandro Calascibetta. Un osservatorio e un'occasione di confronto tra i responsabili di giornali, operatori del settore, addetti alla comunicazione e alle PR e studenti delle scuole di moda, per un confronto sul futuro dei magazine di moda. "Con questi appuntamenti, che diventeranno periodici, vorremmo provare a incrinare un po' il tetto di cristallo con il quale si protegge la moda - spiega Alessandro Calascibetta -. Negli anni il sistema è molto cambiato, ma certi meccanismi sono semplicemente invecchiati senza variare". <br /> <br />Il talk si è snodato attraverso tre panel, ognuno chiamato a raccontare un tema specifico. Qui vi proponiamo il terzo e ultimo. Si è affrontato il tema dell'aumento dei prezzi della moda post pandemia, a fronte di una riduzione dei mercati. Ne hanno discusso: Maura Basili (Presidente Camera Buyer); Carlo Capasa (Presidente Camera Nazionale della Moda italiana); Giulia Crivelli (Fashion editor de Il Sole 24 Ore); Antonio De Matteis (Presidente Pitti Immagine) e Daniele Manca (vicedirettore di Corriere della Sera). <br /> <br />Tra le proposte emerse per riportare il sistema in equilibrio: il riconoscimento del potere al consumatore finale, vero influencer del mercato; il ritorno alla bellezza e alla creatività in una fase di grande cambiamento del settore; il rispetto del lettore che è sia cliente del giornale che cliente dei brand; tanto lavoro per riconquistare i mercati persi o trasformati; grande attenzione al contesto e alla mutata composizione della spesa. <br /> <br />Tanti gli studenti di prestigiose accademie di moda nell'auditorio del primo Fashion Talk di Style Magazine che, dopo questa iniziale riflessione sul ruolo dei magazine nel Fashion System, ha dato appuntamento per ulteriori momenti di confronto sui vari ambiti del mondo moda con nuovi relatori e relatrici.