Il Coro “ANNUNTIATAE CANTORES” di Sabaudia nasce nel novembre 1992 per iniziativa di un nutrito gruppo di volenterosi, affascinati dalla musica e dal canto corale. <br />Da sempre il complesso riscuote il favore del pubblico e della critica per la qualità degli impasti sonori e la perizia tecnica delle sue esecuzioni. <br />Fin dalla fondazione è diretto dal M° Francesco Belli (www.francescobelli.it), che, coadiuvato negli anni da diversi Maestri collaboratori, Maria Paola Balassone, Valentina Ciambrone, Ivan Petruzziello, Javier Asdrùbal Vinasco Guzmàn, Monica Molella, Maribel Orozco, Ugo Mariani, Simonetta Ranucci e Monica Avallone, è riuscito, con la collaborazione dei coristi, a creare a Sabaudia un vero e proprio centro di cultura e di arte. <br />Fra le interpretazioni più importanti vanno ricordate: <br /><br />A. Vivaldi - “Gloria” in re magg. RV 589 <br />F. Schubert - “Deutsche Messe” D 872 <br />W.A. Mozart - “Requiem” K 626 – <br />“Vesperae Solemnes de Confessore” KV 339 <br />“Messa “dell’Incoronazione” <br />“Orgel Messe” <br />C. Orff - “Carmina Burana” <br />G. Rossini – “Petit Messe Solennelle” <br />M. Palmeri – “Misa a Buenos Aires” (Messa tango) <br /><br />Molte delle esibizioni del Coro “ANNUNTIATAE CANTORES” sono accompagnate dall’Orchestra “LATINA PHILHARMONIA” (www.latinaphilharmonia.it), con la quale il coro collabora ormai da diversi anni e con la quale ha inciso il CD di canti natalizi “Tanti Auguri - Live”. <br />Il 23 e 25 Febbraio 2007, la sezione maschile ha preso parte alla rappresentazione del capolavoro di Gioacchino Rossini, “Il Barbiere di Siviglia”, al Teatro “G. D’Annunzio” di Latina. <br />Nel giugno 2008, nell’ambito delle attività previste dal Patto di Amicizia fra le città di Sabaudia e Hergla (Tunisia), il Coro si è esibito in Tunisia nei “Concerti dell’Amicizia” ai quali ha assistito anche S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Tunisi.