https://www.pupia.tv - Vittoria Lettieri - Oggi parliamo del Piano Terapeutico Assistenziale<br />Oggi parliamo del Piano Terapeutico Assistenziale approvato dalla Regione Campania per la gestione dell’endometriosi, una malattia cronica che colpisce gli organi genitali femminili. In Italia ne soffrono circa 3 milioni di donne, di cui 300.000 solo in Campania. È una patologia spesso invisibile, con un ritardo diagnostico medio di circa 7 anni.<br />Qualche giorno fa, il Presidente De Luca ha presentato in conferenza stampa il nuovo PDTA, che definisce i livelli di cura e presa in carico per le pazienti affette da endometriosi.<br />Il piano prevede tre livelli di assistenza:<br />🔹 Primo livello, fondamentale, affidato ai medici di base, agli ambulatori distrettuali e ospedalieri, e ai consultori familiari. Queste figure hanno il delicato compito di riconoscere i sintomi sospetti (come forti dolori mestruali, stanchezza cronica, dolore durante i rapporti) e intercettare precocemente la malattia.<br />🔹 Secondo livello, presso presidi ospedalieri e centri ginecologici specializzati, dove si prosegue con approfondimenti diagnostici tramite indagini strumentali di base.<br />🔹 Terzo livello, attivato nei casi più gravi, presso centri di eccellenza in grado di offrire anche trattamenti chirurgici.<br />Con l’istituzione della Rete Regionale per l’Endometriosi, la Regione Campania definisce finalmente un percorso chiaro e strutturato per tutte quelle donne che, troppo spesso, sono state lasciate nell’incertezza o nel silenzio, a causa della natura delicata della malattia.<br />Questo piano mette davvero al centro le persone: non solo le pazienti, ma anche i professionisti della sanità. A partire dai medici di base, che conoscono i bisogni delle pazienti, le guardano negli occhi e sono i primi a generare fiducia.<br />Perché una sanità pubblica funziona davvero quando accoglie, ascolta e non lascia nessuno – in questo caso, nessuna – indietro. (13.06.25)<br /><br />#pupia
