Surprise Me!

La perimenopausa mi sta rovinando il sonno. Cosa fare?

2025-06-18 426 Dailymotion

Non trovare pace prima di dormire, girarsi e rigirarsi, ritrovarsi inzuppate di sudore: questi sono scenari comuni durante la perimenopausa, il periodo di transizione che precede la menopausa. Le mestruazioni diventano irregolari e i livelli di estrogeni iniziano a diminuire. La perimenopausa inizia tipicamente intorno ai 40 anni e i problemi di sonno sono «probabilmente il sintomo più angosciante», ha dichiarato al New York Times la dottoressa Karen Adams, direttore del Program in Menopause and Healthy Aging presso la Stanford Medicine. Fortunatamente, secondo la dottoressa, questi sintomi «sono assolutamente curabili». <br /> <br />[idgallery id="2551305" title="Perimenopausa: quali sono i sintomi e come tenerli sotto controllo"] <br />Sonno migliore? Inizia da qui: orari regolari, niente caffè o alcol e più movimento <br />Iniziare con le basi è fondamentale: andare a letto e svegliarsi per quanto possibile sempre alla stessa ora, evitare caffeina e alcol nelle ore serali, dormire in una stanza fresca e buia e fare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica moderata, più due giorni di esercizio di forza. Queste sono le soluzioni naturali proposte dagli esperti.  <br /> <br />[idarticle id="2556601,2517393,2573361" title="Combattere l'insonnia. Quando il coach ti insegna a dormire,«Una cura per l’insonnia». La serie Netflix di Meghan Markle è record di stroncature,Menopausa, da tabù a priorità: l'Italia presenta il Piano anti-abbandono"] <br />Il corpo cambia continuamente  <br />La risposta breve è: perché siamo biologicamente programmate per passare attraverso grandi transizioni ormonali. Dal ciclo mestruale alla gravidanza, dal post-partum alla menopausa, il nostro corpo cambia e si adatta continuamente. La perimenopausa è una di queste transizioni, e purtroppo, arriva in un momento della vita già carico di pressioni. Durante la perimenopausa, i livelli di estrogeni fluttuano e calano, disturbando la regolazione della temperatura corporea e causando vampate di calore e sudorazioni notturne. <br /> <br />[idgallery id="2412363" title="Insonnia: 6 errori comuni che impediscono di dormire"] <br />Non è solo una questione di ormoni <br />C’è anche l’ansia. C’è la depressione. E, come se non bastasse, in questi stessi anni siamo spesso chiamate a fare da pilastri: madri, figlie, lavoratrici, partner, caregiver. Il carico mentale è enorme. Dormire male peggiora tutto e si finisce in un circolo vizioso di malessere. In questi casi, ha raccontato al New York Times la dottoressa Adams, è ottima la terapia del dialogo o gli antidepressivi per aumentare la serotonina.  <br /> <br />[idgallery id="2413545" title="Menopausa: perché è utile la terapia ormonale sostitutiva"] <br />Quali terapie aiutano davvero contro l’insonnia? <br />Secondo la dottoressa Stephanie Faubion (Mayo Clinic), la terapia ormonale sostitutiva è efficace e sicura per molte donne sotto i 60 anni in buona salute. Esistono anche farmaci non ormonali, come il fezolinetant, che agiscono sul cervello per ridurre le vampate. Il dottor Suzanne Bertisch (Brigham and Women’s Hospital) consiglia di consultare un medico del sonno: la terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) funziona bene, e in alcuni casi si possono usare farmaci come lo zolpidem (Ambien), utile anche contro le vampate. Chiedere aiuto, informarsi, pretendere ascolto: sono piccoli atti di forza e cura verso noi stesse. Dormire bene non è un lusso: è una necessità. E anche in perimenopausa, è possibile.

Buy Now on CodeCanyon