Parlo di web 2.0 per gli agenti di viaggio, ospite di Roberto Gentile e Gianluca Meloni rispettivamente YouTube user NetworkVideoNews e CanaleTurismo, proponendo i nuovi paradigmi strategici per l'utilizzo al meglio degli strumenti 2.0. <br /><br />A) 2.0 significa "people are the message" <br />B) 2.0 è conversazione e non monologo <br />C) 2.0 cambia l'Advertising in X-vertising multicanale <br /><br />a) Che cosa si intende per 2.0? <br />Il 2.0 esalta Brand Reputation, Brand Awareness e Brand Loyalty ma soprattutto mette in risalto un processo di co-creazione del prodotto grazie a strumenti quali Social Marketing, Corporate Blog, Viral Marketing e Brand Community. Quindi nuovo modo di creare, promuovere e distribuire il prodotto oggi non solo più esclusiva del produttore ma in parte anche contributo del consumatore stesso. <br /><br />b) Il concetto chiave del web 2.0 sembra essere quello di interattività con lutente/cliente. In ambito turistico, come si applica un discorso di questo tipo? <br /><br />Concettualmente e in pratica con i processi legati ad organizzazioni cliente centriche. Laddove l'agenzia e/o l'albergo conosce meglio la sua clientela si possono pianificare meglio le vendite ampliandone i volumi e i mercati con l'acquisizione di nuova clientela. Self service online e informazioni ad hoc e in tempo reale, con offerte e promozioni, incrementano le provvigioni e fidelizzano la clientela. <br /><br />c) Quali sono le opportunità che gli strumenti del web 2.0 possono offrire nel campo del turismo? <br />Il turismo dovrebbe spingere nella direzione social network sviluppando strumenti 2.0 soprattutto per ambienti mobile. Oggi l'utilizzo del PC viene meno e il cellulare diventa sempre più lo strumento gateway per raggiungere informare e colloquiare con il cliente. <br /><br />Alex Kornfeind Web 2.o Specialist <br />http://www.piramidenet.it <br /><br />Riprese Video, Video Interviste, Videografica by <br />Gianluca Meloni Editore © http://www.gianlucameloni.it