Potrebbe aprirsi un nuovo fronte di indagine nell'ambito del caso di Villa Pamphili che vede indagato Francis Kaufmann del duplice omicidio di Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda.<br /><br />Gli inquirenti effettueranno verifiche, dopo l'acquisizione di atti presso il Mic, sulla vicenda relativa al finanziamento tramite tax credit da oltre 800 mila euro per la realizzazione del film 'Stelle della Notte' mai distribuito.<br /><br />Chi indaga vuole capire se quel denaro è stato solo deliberato o effettivamente elargito e a chi. Una tranche di indagine ancora in fase embrionale e in cui Kaufmann potrebbe addirittura comparire come parte lesa di un una truffa o tentata truffa ai danni dello Stato. Del film non c'è traccia: nessun ciak, nessun set, nessun cast. Solo una scia di autorizzazioni e un progetto mai partito. La procura di Roma, con i magistrati Antonio Verdi e Giuseppe Cascini, ha chiesto formalmente al Ministero tutta la documentazione relativa al progetto cinematografico. L'obiettivo è capire se i fondi siano stati effettivamente erogati, a chi siano andati e se si configuri il reato di truffa ai danni dello Stato. Il sospetto è che Kaufman possa essere a sua volta stato truffato: non avrebbe percepito neanche un euro per il film. Sulla vicenda, nei giorni scorsi, è intervenuto anche il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, parlando di “doppio sgomento”: “Siamo davanti a una tragedia umana e a un possibile abuso del sistema dei finanziamenti pubblici. Non possiamo permettere che questo si ripeta”.
