C’è chi in tribuna sceglie l’effetto scenico e chi, invece, preferisce la precisione di un gesto misurato ma carismatico. Jelena Djokovic appartiene a quest’ultima categoria. Mentre oggi il marito Novak Djokovic scenderà in campo per la semifinale a WImbledon 2025 contro Jannik Sinner, lei sarà, come sempre, sugli spalti: grintosa, elegante, partecipe. Silenziosa solo in apparenza, capace di trasmettere la giusta energia nel momento del bisogno. Perché se nel tennis vince chi regge la pressione, nella vita vince chi sa costruire il proprio spazio con intelligenza e coerenza. E Jelena, oggi più che mai, è molto più che “la moglie di”. <br /> <br />[idgallery id="2598093" title="Da Morgan Riddle a Trinity Rodman, le fidanzate dei tennisti dettano stile al Grande Slam"] <br />Jelena Djokovic: età, studi e carriera internazionale <br />Classe 1986, nata a Belgrado, Jelena Ristić ha oggi 39 anni. Dopo il diploma in Serbia, si laurea in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano, per poi specializzarsi in Luxury Management a Monte Carlo. Ha lavorato nella consulenza e nelle risorse umane, prima di fondare la rivista Original, focalizzata su leadership e educazione. Oggi è CEO della Novak Djokovic Foundation, con cui promuove l’accesso all’istruzione prescolare nei contesti più vulnerabili della Serbia. La sua è una carriera costruita con visione e metodo, che riflette una leadership autentica e consapevole. <br /> <br />[idarticle id="1943429,39974,2596607" title="Le facce di George di Cambridge mentre tifa Djokovic,Novak Djokovic: la mia dieta senza zucchero, lattosio e glutine,Grande Slam di stile. Da Lily Collins a Monica Barbaro, i look delle star a Wimbledon 2025"] <br />Vita privata con Djokovic: figli e solidità familiare <br />Jelena e Novak si conoscono al liceo sportivo di Belgrado. Si fidanzano nel 2005, si sposano nel 2014 dopo la vittoria a Wimbledon e hanno due figli: Stefan, nato nel 2014, e Tara, nel 2017. La loro è una relazione cresciuta fuori dal clamore: poche interviste, presenze selezionate, nessuna sovraesposizione. Jelena ha scelto di esserci con misura, non come figura accessoria, ma come partner alla pari, costruendo un proprio equilibrio tra vita familiare e progettualità sociale. <br /> <br />[idgallery id="2345596" title="Grande slam di stile. Gli outfit più chic per assistere ad una partita di tennis"] <br />Look Jelena Djokovic Wimbledon 2025 <br />A Wimbledon 2025, Jelena Djokovic si è distinta per una scelta stilistica coerente e impeccabile. I suoi outfit hanno rispettato il rigore del dress code senza mai apparire convenzionali: blazer destrutturati in tonalità cipria e sabbia, pantaloni palazzo a vita alta, canotte bianche dalle linee pulite. Occhiali cat-eye scuri, gioielli sottili, orologio in oro rosa. Capelli raccolti in chignon basso o coda ordinata. <br /> <br />[idarticle id="2594090,1827636" title="Tutti gli uomini di Wimbledon. L'eleganza all'inglese di Lorenzo Musetti e David Beckham,Novak Djokovic, dopo l'espulsione dall'Australia ora è a rischio anche il Roland Garros"] <br /> <br />Uno dei look che ha colpito di più è stato quello sfoggiato lunedì scorso per assistere agli ottavi di finale tra suo marito Novak e Alex De Minaur: un gilet in maglia a trecce bianco e azzurro firmato Varley, indossato sopra una camicia bianca a maniche lunghe e abbinato a pantaloni cargo grigio-blu. Un mix ben calibrato tra riferimenti sportivi, ispirazione british e una femminilità rilassata ma curata nei dettagli, perfettamente in linea con l’estetica sobria e personale che Jelena porta avanti da anni. <br /> <br />[idarticle id="2569474,2488945" title="Dai campi da tennis all'immaginario collettivo. I 100 anni della sneaker Superga 2750,Come si veste la tennista numero uno al mondo? Lo stile di Aryna Sabalenka, tra Hermès e Nike"] <br />Leadership femminile: il vero ruolo di Jelena Djokovic <br />Oltre allo stile, ciò che rende Jelena Djokovic una figura interessante è il suo ruolo nella Novak Djokovic Foundation. È lei a guidarne le attività, gestendo programmi che hanno già coinvolto oltre 50 asili e migliaia di insegnanti in Serbia. È anche coach certificata in genitorialità consapevole e sviluppa contenuti digitali per l’infanzia. La sua presenza è un esempio di leadership femminile applicata al sociale: pragmatica, carismatica, continua. In tribuna resta in secondo piano, ma con un impatto concreto, costruito giorno dopo giorno, ben oltre il perimetro del tennis.
