La Voce di Roma del 11 Luglio: Occupazioni Abusive e Sicurezza, una Città Sotto Pressione<br /><br />Nella puntata di venerdì 11 luglio de La Voce di Roma, in onda sul canale 14 DTT, si è acceso il dibattito su uno dei temi più caldi e controversi della Capitale: le occupazioni abusive e la sicurezza urbana. Un problema profondo, radicato nella storia recente della città, che oggi esplode con tutta la sua forza, mettendo a nudo le fragilità del sistema abitativo e sociale romano.<br /><br />Al centro della discussione, la questione delle case popolari occupate abusivamente, spesso da soggetti che agiscono in maniera organizzata, talvolta criminale, mentre le graduatorie ufficiali restano bloccate da oltre 25 anni. In attesa di un alloggio ci sono migliaia di persone, tra cui disabili, anziani e famiglie fragili, lasciate in balìa di un sistema paralizzato. L'assenza di interventi decisi ha generato un cortocircuito istituzionale, spesso alimentato – è stato detto – anche da una certa politica connivente.<br /><br />Tra gli ospiti in studio Simone Carabella, noto per le sue iniziative a difesa dei cittadini, che ha raccontato la nascita delle sue "ronde spontanee" per le strade della città: «Lo Stato è assente, i cittadini devono difendersi da soli», ha dichiarato con forza.<br /><br />A rappresentare la voce legale di chi occupa è intervenuto l’avvocato Giuseppe Libutti, in rappresentanza della rete Caio, che ha sottolineato l'importanza di distinguere tra occupazioni per necessità e vere e proprie occupazioni criminali.<br /><br />Dal mondo politico si sono alternate opinioni divergenti:<br /><br />Antonio Caliendo, Assessore alle Attività Produttive del Municipio di Ostia, ha richiamato alla necessità di ristabilire la legalità e tutelare i commercianti locali.<br /><br />Fabrizio Rossi, segretario provinciale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), ha evidenziato le difficoltà operative delle forze dell’ordine nel far rispettare gli sgomberi.<br /><br />Nicola Franco, presidente del Municipio VI di Fratelli d’Italia, ha raccontato le continue operazioni per liberare appartamenti occupati da bande organizzate di nordafricani che gestiscono anche le piazze di spaccio.<br /><br />Di segno opposto l’intervento di Federica Festa, rappresentante del Municipio I, che ha difeso l'importanza di valutare caso per caso, evitando «di fare di tutta l’erba un fascio».<br /><br /><br />Il dibattito ha mostrato una città spaccata, tra chi chiede ordine e sgomberi e chi invoca maggiore sensibilità sociale. Una puntata intensa, viva, come Roma stessa: complessa, dolente e in cerca di risposte.