I casi di West Nile nel Lazio, al momento, sono tutti scollegati. L'unica cosa che avrebbero in comune le persone che hanno contratto il virus, arrivato e diventato endemico anche nel Lazio, è la zona: sono tutti infatti della provincia di Latina.<br /><br />Inoltre attualmente i pazienti che hanno sviluppato complicanze sono persone anziane.<br />Dopo la morte della donna 82 di Fondi, paziente senza patologie concomitanti, sono 6 i casi accertati. Due di loro, un uomo di 63 e uno di 72 anni, sono in condizioni critiche per la presenza di patologie concomitanti, con sintomi neurologici, ed entrambi ricoverati all'ospedale Santa Maria Goretti di Latina. A rischio di infezione sono anche gli equini, e infatti nella provincia, per la contrazione del virus, sarebbe morto anche un cavallo.<br /><br />Oltre alla Regione Lazio, che ha avviato tutta una serie di iniziative, dalla disinfestazione nei Comuni all’allerta per i medici di medicina generale e per quelli di pronto soccorso per intercettare precocemente i possibili casi, anche il ministero della Salute ha acceso un faro, sottolineando che, al di là della concentrazione temporale e geografica dei casi, l’andamento epidemiologico è in linea con gli anni passati.