Non è solo una moda o un vizio passeggero: il fumo tra gli adolescenti – sia sotto forma di sigarette elettroniche che di prodotti di tabacco tradizionali – è legato a un aumento significativo dei sintomi di ansia e depressione. A lanciare l’allarme è una ricerca pubblicata su PLOS Mental Health, guidata da Noor Abdulhay della West Virginia University insieme a un team di esperti. L’indagine, che ha coinvolto oltre 60.000 studenti americani tra il 2021 e il 2023, sottolinea come le abitudini di consumo di nicotina siano strettamente correlate a un crescente disagio psicologico tra i più giovani. <br /> <br />[idgallery id="1170127" title="10 consigli per smettere di fumare"] <br />Fumo e adolescenti: la ricerca su oltre 60.000 studenti <br />Lo studio si è basato sulla National Youth Tobacco Survey, che ha raccolto dati tra il 2021 e il 2023 da 60.072 ragazzi tra scuole medie e superiori. Il 21,37% degli studenti ha dichiarato di aver fatto uso di prodotti a base di tabacco: tra questi, il 9,94% ha usato solo sigarette elettroniche, il 3,61% prodotti convenzionali come sigarette o narghilè, mentre il 7,80% ha fatto uso di entrambi. <br /> <br />Tra gli adolescenti coinvolti, uno su quattro ha mostrato sintomi depressivi e quasi uno su tre ha riferito stati d’ansia. Il rischio aumenta in modo significativo tra chi fa uso di nicotina, in particolare tra coloro che utilizzano sia sigarette elettroniche che prodotti tradizionali. In questo gruppo, il rischio di soffrire di problemi mentali è quasi doppio rispetto ai coetanei che non fumano. <br /> <br />[idarticle id="2602774,2502299,1930700" title="Salute mentale, le novità del nuovo Piano Nazionale: gli aiuti per adolescenti e madri post parto,Adolescenti: un libro per aiutarli a crescere sani,Fumare interferisce con molti farmaci: cosa serve sapere"] <br />Ansia e depressione: qual è l’impatto del fumo sul cervello degli adolescenti <br />«Comprendere l'interazione tra il consumo di tabacco negli adolescenti e la salute mentale è particolarmente importante, poiché l'adolescenza è un periodo critico dello sviluppo durante il quale iniziano molti comportamenti a rischio per la salute», spiega Abdulhay. In questa fase delicata, il cervello è ancora in pieno sviluppo e risulta particolarmente vulnerabile agli effetti della nicotina e di altre sostanze contenute nei prodotti da fumo, che possono alterare i circuiti neurali legati all’umore e al benessere emotivo. Un contesto preoccupante, soprattutto considerando che negli Stati Uniti i tassi di ansia, depressione e suicidio tra i giovani sono in aumento. <br /> <br />[idgallery id="1822322" title="Ansia, depressione e psicofarmaci: gli errori da evitare"] <br />Sigarette elettroniche e disagio psicologico giovanile <br />Nonostante la percezione diffusa che le e-cigarette siano «meno pericolose», lo studio rivela che anche chi le utilizza in esclusiva mostra un aumento del rischio di disagio psicologico. La dipendenza da nicotina, in tutte le sue forme, sembra avere impatti concreti sul benessere emotivo degli adolescenti, incidendo su umore, stress e capacità di affrontare le sfide quotidiane. <br /> <br />[idarticle id="2486766,2515742,1580215" title="Sigarette elettroniche: le donne giovani più a rischio,Perché il fumo danneggia il sistema immunitario. Anche passivo e da sigarette elettroniche,Smettere di fumare: anche solo poche sigarette fanno male"] <br />Fumo e ansia: servono interventi mirati <br />«I risultati di questo studio hanno dimostrato che tutte le forme di consumo di tabacco erano significativamente associate a problemi di salute mentale», concludono i ricercatori. «È necessario continuare a promuovere il sostegno alla salute mentale e attuare interventi su misura per combattere tutte le forme di consumo di tabacco tra gli adolescenti». La prevenzione parte da una corretta informazione, dal supporto psicologico nelle scuole e da politiche educative efficaci. <br /> <br />[idarticle id="2513689,1709347" title="Ansia: ecco quale potrebbe essere un rimedio efficace (e come sfruttarlo nella vita di tutti i giorni ),Giornata mondiale senza tabacco: perché smettere di fumare è necessario"] <br />Educazione contro il fumo per la salute dei giovani <br />In un’epoca in cui la salute mentale giovanile è sotto pressione, educare i ragazzi sui rischi del fumo – anche in forma elettronica – è più urgente che mai. Avere cura del proprio equilibrio emotivo significa anche fare scelte consapevoli, e smettere (o non iniziare) a fumare è una delle più importanti.