C’è una donna che vive sotto la pelle di ogni donna. Non parla con la voce del mondo, ma con quella dei sogni, delle viscere, della foresta. È la Donna Selvaggia. Quella che non è mai stata addomesticata. E lei conosce il segreto più grande: ogni stagione della vita è un’iniziazione. La donna selvaggia non ha paura dell’oscurità. Ci danza dentro, e nella notte trova la sua luce. <br /> <br />[idarticle id="2525695" title="L'Agorà di Selene Calloni Williams: «Ecco perché non mangio animali»"] <br />Riti di passaggio <br />Ogni momento della vita va vissuto a pieno. Le fasi della vita non sono solo stagioni della nostra età, ma anche momenti delle nostre giornate. In un singolo giorno possiamo attraversare tutti gli stati della donna selvaggia e, se abbiamo la consapevolezza desta, possiamo riconoscerli come riti di passaggio. <br /> <br />Nel video ti guido in una meditazione che può aiutarti a risvegliare la tua consapevolezza a un grado più elevato. È ispirata ai miei libri “Wabi Sabi, la bellezza della vita imperfetta” e “Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere” e, in generale, alla filosofia del buddhismo esoterico giapponese. Solo quando vivi in armonia con le stagioni della tua anima, la tua vita fiorisce come un giardino segreto. <br /> <br />[idarticle id="2590821,2584885" title="Menopausa e Alzheimer: esiste un legame? Cosa dicono gli ultimi studi e cosa sapere,Macchie sulla pelle e cheratosi attinica in menopausa. Cosa fare?"] <br />Primavera: La Fanciulla Visionaria <br />[caption id="attachment_2516060" align="aligncenter" width="640"] Riti di passaggio: dall'età fertile alla menopausa[/caption] <br /> <br />La giovinezza non è solo età anagrafica. È l’archetipo della Fanciulla, libera, ribelle, piena di desideri. Nella psicologia archetipica rappresenta l’impulso a cercare il proprio mito personale, la chiamata dell’anima verso un destino unico. Nella filosofia giapponese questo è l’Ikigai, la missione, ciò per cui vale la pena vivere. <br /> <br />Questa fase della vita è energia allo stato puro: forza vitale in ascesa, magnetica e creatrice. Non è mai troppo presto per cercare il tuo ikigai, la tua missione di vita, e non è mai troppo tardi per risvegliarlo. Il rito di passaggio qui è la scelta consapevole: non di chi diventare, ma di cosa lasciare morire per poter nascere a se stesse. <br />Estate: La Madre Sacra <br />Non è solo chi genera figli, ma chi nutre il mondo. La Madre è colei che impara a prendersi cura senza dimenticarsi di sé. <br />Nel buddhismo, è associata alla karuna, la compassione attiva: saper amare senza attaccamento. Una madre spirituale è colei che ha imparato a essere vuota per poter accogliere l’altro senza confonderlo con sé. <br /> <br />In questa stagione la Donna Selvaggia si fa guaritrice, capace di trasformare la fatica in offerta e la quotidianità in rituale. <br />Il rito di passaggio? Imparare a dire sì e no con la stessa fermezza. <br />Autunno: L’Incantatrice e la Maga <br />Qui la donna entra nel tempo della trasformazione profonda. La pelle cambia, il ciclo si altera, la bellezza si fa interiore e misterica. È la stagione della saggezza erotica e dell’alchimia interiore. Wabi Sabi, nella filosofia giapponese, è la bellezza dell’imperfezione e dell’impermanenza. È sapere che ogni ruga è una lettera d’amore scritta dal tempo. <br /> <br />Questo è il momento in cui si incontra l’Ombra — non per eliminarla, ma per danzare con lei. È il tempo della kundalini che discende e illumina da dentro. Il rito di passaggio? Accogliere la propria ombra come alleata. Inverno: La Crone, la Sciamana, la Testimone Questa è la stagione del ritiro, del silenzio, della grande visione. <br />Il vuoto fertile <br />[idgallery id="2528713" title="Acqua: dall’età fertile alla menopausa, tutti i benefici per la salute"] <br /> <br />Nel buddhismo si parla di Sunyata, il Vuoto fertile: da qui nasce la vera saggezza. La Donna Selvaggia qui non agisce più: testimonia. La vera saggezza nasce quando non hai più bisogno di spiegarti. Vivi il tuo ikigai e il mondo si trasforma attorno a te. Il rito di passaggio? Lasciar andare ogni identità. Non essere più “qualcosa” — ma semplicemente essere. <br /> <br />Attraversare queste fasi consapevolmente, significa vivere la vita non come una serie di eventi casuali, ma come un cammino iniziatico. Wabi Sabi è anche sapere che non si tratta di arrivare da nessuna parte, ma di camminare con grazia, lasciando che ogni fase della vita ci riveli un volto più profondo di noi. E le fasi della vita possono alternarsi rapidamente, anche nell’arco di una sola giornata. <br /> <br />[idarticle id="2505850" title="L'Agorà di Selene Calloni Williams: «Gli animali riflettono la nostra anima»"] <br />Dall'età fertile alla menopausa: riti di passaggio <br />Ogni stagione ti porta più vicina alla tua essenza. Non combattere il cambiamento: onoralo. Rendilo rito. Rendilo offerta. <br />E ogni volta che ti sentirai persa… Ascolta...