Surprise Me!

FREAKS (Tod Browning; Horror-Drammatico; 1932)

2025-08-11 56 Dailymotion

Regia: Tod Browning<br />Paese: Stati Uniti<br />Genere: Horror - Drammatico<br />Interpreti: Wallace Ford: Phroso; Leila Hyams: Venere; Olga Baclanova: Cleopatra; Roscoe Ates: Roscoe; Henry Victor: Ercole; Harry Earles: Hans; Daisy Earles: Frida; Rose Dione: Madame Tetrallini; Daisy e Violet Hilton: se stesse; Schlitzie: se stesso; Josephine Joseph: se stessa; Johnny Eck: se stesso; Frances O'Connor: se stessa; Peter Robinson: se stesso; Olga Roderick: se stessa; Koo Koo: se stessa; Prince Randian: se stesso; Martha Morris: moglie di Angeleno; Zip & Pip: se stesse; Elizabeth Green: se stessa; Angelo Rossitto: Angeleno; Edward Brophy: fratello Rollo A;<br />Matt McHugh: fratello Rollo B.<br /><br /><br />TRAMA: Tra gli artisti di un circo che ha tra le sue attrazioni i freaks, nascono relazioni amorose. Hans è innamorato di Cleopatra, che lavora nello stesso circo come trapezista, ma lei è interessata solo al denaro dell'uomo... <br /><br /><br />NOTE: Ambientato nel mondo del circo e interpretato da veri freaks, è considerato uno dei più grandi cult movie di sempre. Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. La MGM aveva acquistato i diritti del romanzo breve Spurs di Tod Robbins negli anni venti su consiglio di Browning. Si tratta, sotto molti aspetti, di un'opera anomala e in un certo senso anche maledetta. Un capolavoro circondato fin dalla sua uscita da un'aura di mistero, incubo e paura. In Inghilterra ne fu vietata la visione per circa trent'anni. Il film deve gran parte della sua celebrità anche alla presenza nel cast di veri freaks: termine che in maniera notevolmente cruda definisce nella lingua inglese persone con gravi deformità fisiche. Concepito inizialmente come film horror per risollevare le sorti della compagnia Metro-Goldwyn-Mayer, alla sua uscita viene invece dapprima rinnegato dalla stessa società di produzione e poi drasticamente censurato. In realtà la pellicola, che narra le vicende in un circo di un gruppo di teatranti ostacolati da una cinica rivale, non analizza in maniera né impietosa né elogiativa le varie condizioni di vita degli artisti circensi. Il film si presenta invece come un'amara, caustica allegoria sulla "diversità", affermando che spesso è proprio dietro la "normalità" degli individui comuni che si nasconde la vera "mostruosità". Browning trattò la diversità dei freaks con simpatia e poetica compassione, ponendo l'attenzione sui loro sentimenti umani per sottolineare come essi non fossero differenti dai sentimenti provati dall'uomo medio. Le riprese di Freaks cominciarono nell'ottobre 1931 e terminarono nel dicembre seguente. A seguito delle disastrose proiezioni di prova, il regista Tod Browning (al quale Hollywood chiuse le porte dopo questo film, a causa della sua vicenda maledetta), dovette tagliare quasi mezz'ora di pellicola, e le parti tagliate sono tuttora irreperibili perché distrutte o perse.

Buy Now on CodeCanyon