Surprise Me!

Dormire sempre sullo stesso lato può rendere il viso asimmetrico?

2025-08-27 5,880 Dailymotion

È l’una di notte, sei nel letto a scrollare TikTok e ti appare un video che dice: “Dormire sempre sullo stesso lato può rendere una metà del viso diversa dall’altra”. Se anche tu sei caduta nella trappola della “simmetria facciale”, ti sarai chiesta se davvero il tuo lato preferito a letto stia sabotando la tua bellezza senza che tu lo sappia. Online la simmetria del volto è diventata un’ossessione. Ma la realtà è ben diversa: la perfezione simmetrica non esiste secondo gli esperti, nemmeno Bella Hadid, Gigi Hadid o Kendall Jenner hanno volti speculari. La domanda sorge spontanea: il sonno può influire in qualche modo sul benessere del nostro viso? E perchè è nato questo mito sui social?  <br />[idgallery id="2614757" title="Patch viso anti rughe e anti-imperfezioni"] <br /> <br />Il sonno non influenza davvero la simmetria del volto <br />Questi contenuti funzionano più come intrattenimento che come informazione scientifica. La verità, confermata dagli esperti, è che dormire di lato non altera la struttura ossea. Eventuali differenze visibili sul volto derivano dai tessuti molli, dalla gravità, dalla postura e dalle abitudini quotidiane, non dalla posizione in cui dormiamo. Il Dr. Yash Mehta, fondatore e chirurgo principale di ACSC, spiega su Vogue:«Il volto è fatto di ossa, muscoli, legamenti, cuscinetti di grasso e pelle. Negli adulti le ossa sono fuse e non si possono muovere a causa della posizione del sonno». <br />[idarticle id="2544644,2521059" title="Rughe del cuscino e grinze del sonno: come prevenirle. E svegliarsi ''distese'',Giornata mondiale del sonno: la skincare giusta per una pelle riposata"] <br /> <br />Come il lato su cui dormi può modellare i tessuti del viso <br />Dormire sul fianco non cambia la struttura ossea, ma può avere effetti sui tessuti molli e sulla pelle. La pressione costante su un lato del viso può contribuire a linee sottili, pieghe e leggere compressioni dei cuscinetti di grasso, simili ai segni che gli occhiali lasciano sul naso dopo anni di utilizzo. Questi cambiamenti sono generalmente lievi e graduali, e si sommano ad altri fattori quotidiani: masticare sempre dallo stesso lato, poggiare la mano sulla guancia o portare borse pesanti su una spalla. Anche la gravità e le abitudini posturali giocano un ruolo: il viso tende a “cedere” leggermente verso il lato di maggiore pressione, influenzando l’armonia complessiva del volto senza alterarne la simmetria ossea. <br />[idgallery id="2523253" title="Smartphone e sonno: 7 consigli per limitare l’impatto dei device sulla routine serale"] <br /> <br />Dormire sulla schiena: rimedio o mito di TikTok? <br />Molti suggeriscono di dormire sulla schiena come soluzione, ma tutto dipende dalla causa dell’asimmetria. «Se l’asimmetria deriva dalla struttura ossea, la posizione del sonno non la corregge», chiarisce il Dr. Mehta. «Dormire sulla schiena può ridurre nuove linee di compressione cutanea, ma non cancella le differenze già presenti». Gli squilibri lievi possono migliorare con correzione della postura, massaggi o yoga facciale, mentre differenze più evidenti richiedono l’intervento di un esperto. <br />[idarticle id="2597272,2596492" title="Frangia, i modelli che ringiovaniscono il viso (e quali no),Idratanti viso: maschere e sieri e booster per l’estate"] <br /> <br />L’obiettivo non è la perfezione <br />La chiave non è raggiungere un’immagine speculare, ma ottenere armonia e naturalezza. Il viso dovrebbe apparire riposato, equilibrato e coerente, non forzatamente “corretto” secondo standard irreali. La verità è che il viso asimmetrico non esiste e la simmetria è diventata più un fenomeno legato a filtri, social media e illusioni digitali che una reale questione biologica. TikTok, Instagram e altre piattaforme ci vendono l’idea che il volto possa essere calibrato e perfezionato come un’immagine ritoccata, ma i volti davvero perfettamente simmetrici esistono solo su FaceApp o nei filtri digitali, non nella realtà.

Buy Now on CodeCanyon