Il pain suisse è la nuova ossessione dei golosi e dei food blogger. Questa viennoiserie, perfetto incontro tra croissant, crema pasticcera e cioccolato, sta spopolando sui social e nelle migliori boulangerie e pasticcerie. Il suo aspetto invitante, la superficie dorata e il cuore morbido e goloso lo rendono irresistibile. Ma qual è la sua storia? E dove gustarlo in Italia? <br /> <br />[idgallery id="800511" title="Dolci di Pasqua: l'arte di cioccolato"] <br />Le origini leggendarie del pan suisse <br />Nonostante il nome faccia pensare alla Svizzera, il pain suisse ha radici profonde nella tradizione francese. La sua storia è avvolta in un’aura di leggenda che lo rende ancora più affascinante. Secondo una versione popolare, il dolce sarebbe nato grazie a un pasticcere svizzero che, nel tentativo di evitare gli sprechi, utilizzò gli avanzi di impasto per creare un nuovo tipo di dolce. Aggiungendo crema pasticcera e gocce di cioccolato, nacque così il pain suisse, un perfetto equilibrio tra la fragranza della pasta sfoglia e la golosità della farcitura. Nonostante non esistano prove concrete che confermino questa storia, essa è diventata una sorta di “mito gastronomico” che contribuisce al fascino di questa viennoiserie. <br /> <br />[idarticle id="1450197,454893,2120663" title="Il pasticcere regala 500 brioche all'ospedale Versilia: «Grazie a medici e infermieri»,Quando la pasticceria vende dolci che sembrano gioielli per gourmet,Colazione e suoni ASMR: quando cornetto, moka e cereali rilassano"] <br />Perché è così popolare? <br />Cosa rende il pain suisse così speciale? Il suo impasto soffice e burroso, simile a quello del croissant, si fonde perfettamente con la delicatezza della crema pasticcera e la croccantezza delle gocce di cioccolato, creando un'esperienza sensoriale gustosa. La combinazione di tradizione e innovazione rende questo dolce irresistibile, tanto che molti pasticceri lo stanno riscoprendo come alternativa al più tradizionale pain au chocolat. Inoltre, la sua forma elegante e le righe dorate sulla superficie lo rendono particolarmente "instagrammabile", contribuendo a far crescere la sua popolarità sui social. <br /> <br />[idgallery id="687911" title="Mondiali di pasticceria a Milano"] <br />Dove gustare il miglior pain suisse in italia <br />Arrivato in Italia da qualche anno, il pain suisse ha trovato terreno fertile tra gli amanti della pasticceria francese. La sua presenza nelle boulangerie italiane è ormai un dato di fatto, con pasticcerie come Egalité e Marlà a Milano e Le Carré Français e Grani, Farine e Caffè a Roma che lo propongono come uno dei loro cavalli di battaglia. Con la sua forma rettangolare e il suo aspetto dorato, è diventato un dolce tanto gustoso quanto fotografabile, conquistando anche i food blogger. La sua semplicità e ricercatezza lo rendono perfetto per un momento di dolcezza durante la giornata.
