Surprise Me!

Passa da Genova The Ocean Race, la regata che vuole salvare l’oceano

2025-08-30 22 Dailymotion

PER TUTTA L'ESTATE (E NON SOLO), in molti si mettono in viaggio alla ricerca delle acque più cristalline del pianeta. Il mare, a volte, viene ridotto a un panorama splendido, allo sfondo di scatti da pubblicare sui nostri social. Ma il mare è anche una risorsa che soffre. A farci riflettere sulle problematiche che vivono gli oceani ci pensa The Ocean Race Europe, regata che attraversa i mari dell'Europa. È stata creata e gestita dagli organizzatori di The Ocean Race (che hanno creato questa "versione europea" dal 2021). Questa gara di vela è molto particolare perché di fatto trasforma la vela in un osservatorio scientifico, raccogliendo dati importantissimi sull'oceano. <br /> <br />Genova è capitale internazionale della sostenibilità del mare e accoglierà la quarta tappa. Le barche arriveranno da Nizza a Genova il 3 settembre e ripartiranno il 7, dirette verso la baia di Boka. In quelle giornate, tutto il Porto Antico si trasformerà nell'Ocean Live Park. Di cosa si tratta? Un villaggio dedicato alla tutela dell'oceano con laboratori, attività educative e installazioni con a tema la sostenibilità. <br /> <br />I progetti di The Ocean Race sono importanti perché permettono di raccogliere moltissimi dati, poi messi a disposizione della comunità scientifica. Alcuni, anche in tempo reale durante le regata. Molte realtà - come le università, i centri di ricerca e gli organismi internazionali - usano queste rilevazioni per comprendere gli effetti del cambiamento climatico e prevedere scenari futuri. I campioni d'acqua raccolti sono anche utili per rilevare minuscole tracce di materiale genetico lasciato dalla vita marina. È un DNA ambientale che fornisce una fotografia dettagliata della biodiversità oceanica. <br /> <br />Se ci concentriamo sulla regata in sé, a rappresentare l'Italia in questa edizione 2025 sarà la Allagrande Mapei Racing, imbarcazione guidata dal milanese Ambrogio Beccaria. Lui è il primo italiano a vincere la Mini Transat e secondo alla Route du Rhum. La sua barca non è solo un bolide in fibra di carbonio capace di superare i 35 nodi di velocità. È anche l’unica della flotta dotata di un Microplastic Sampler. Di cosa si tratta? È un dispositivo che pompa acqua attraverso la chiglia e una serie di filtri progressivi. Permette di quantificare e classificare le microplastiche intercettate. Ma anche di creare una mappa della loro distribuzione lungo la rotta europea. Tutte le informazioni sulla regata a questo link.

Buy Now on CodeCanyon