Settimana intensa per la Polizia di Stato tra il Lungomare Poetto e la città di Cagliari, con controlli rafforzati e operazioni contro furti, armi e droga.<br /><br />Venerdì, le Volanti della Questura, il Commissariato di Quartu Sant’Elena e il Reparto Prevenzione Crimine di Abbasanta hanno presidiato il Lungomare Poetto, identificando 300 persone e oltre 100 veicoli, controllando anche tre bar e una sala slot. A Cagliari, oltre 700 le persone identificate in pochi giorni: una ventina denunciate per reati tra cui rapina, furto, ricettazione, spaccio, resistenza e porto abusivo di armi.<br /><br />Nel quartiere Stampace, giovedì, la Squadra Mobile ha scoperto un giro di ricettazione in un pub: segnalato un pregiudicato, gli agenti sono intervenuti rinvenendo beni sospetti, già nella disponibilità della madre della titolare. Le perquisizioni nel B&B dove l’uomo alloggiava e nell’abitazione della donna hanno portato al recupero di ulteriore refurtiva. Il pregiudicato è stato fermato per rischio di fuga; la donna arrestata. La titolare, assente al momento del controllo, è stata denunciata: nella sua abitazione sequestrati 9mila euro in contanti. Tra gli oggetti: orologi, biciclette, bigiotteria, una divisa storica dell’Arma, calici sacri e altro materiale di pregio. Gli inquirenti stanno ricostruendo la provenienza dei beni, anche attraverso dispositivi elettronici sequestrati.<br /><br />Ad Assemini, un controllo su una carrozzeria-autonoleggio ha portato all’arresto di un 36enne pluripregiudicato: in un’auto parcheggiata all’interno, gli agenti hanno trovato un fucile rubato con matricola abrasa, carico e con altre 29 cartucce. L’uomo è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e ricettazione. Disposta la custodia cautelare in carcere.<br /><br />Nel quartiere Sant’Elia sequestrati 4 chili di marijuana. Infine, la Divisione Anticrimine ha notificato un foglio di via a un uomo residente in Germania, già autore di un furto in città e coinvolto in numerose vicende giudiziarie: non potrà tornare a Cagliari per tre anni. Un avviso orale è stato emesso contro una donna con precedenti per reati contro patrimonio, persona e armi: invitata a modificare la propria condotta. (30.08.25)