In questa puntata di Non Solo Roma affrontiamo tre temi importanti del dibattito nazionale e locale. In primo piano la carenza di organici nella sanità: mentre l'ennesimo report statistico conferma che anche nel Lazio mancano migliaia di medici sia tra le corsie d'ospedale che negli ambulatori della medicina territoriale, come ogni anno si aprono i percorsi universitari per diventare medici e infermieri professionisti. Ma le nuove regole introdotte dal Governo serviranno a contenere i danni dell'emergenza? Maurizio Zega, Presidente dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, è critico e auspica soprattutto un cambio di percezione nel ruolo dell'infermiere all'interno del contesto sanitario. Con Paolo Bolici, presidente dell'Associazione Contro Malagiustizia Italiana, invece faremo il punto sui cosiddetti fallimenti pilotati: sono diverse centinaia le aziende fatte fallire con pretesti ed espedienti per consentirne la spartizione degli asset e dei capitali ma ora, dopo mesi di denunce, in Parlamento i partiti vogliono vederci chiaro sull'intreccio di rapporti tra una parte della magistratura, banche e consulenti. Spazio anche ai problemi di viabilità di Roma: dopo mesi di lavori e di polemiche, aperto il black point Nomentana che avrebbe dovuto ridurre gli incidenti stradali in zona e invece sta provocando file chilometriche. In chiusura andiamo a Viterbo per la vigilia delle celebrazioni di Santa Rosa: domani, come ogni 3 settembre, il trasporto dell'imponente macchina votiva dedicata alla patrona del capoluogo della Tuscia. <br />