Era il 26 marzo 1945 quando faceva il suo debutto un personaggio destinato a lasciare un segno indelebile nella letteratura per l’infanzia: Pippi Calzelunghe. Oggi l’eroina creata dalla scrittrice svedese Astrid Lindgren che ha ispirato intere generazioni di lettori con la sua forza, indipendenza e spirito anticonformista, compie 80 anni. <br />[idgallery id="2261566" title="I migliori cartoni animati degli anni 90"] <br /> <br />Il bello di essere diversa <br />Pippi non è certo una bambina qualunque: trecce rosse all’insù, calze spaiate e una forza sovrumana. E anche la sua famiglia è decisamente fuori dal comune. Vive senza genitori in Villa Villacolle, insieme a un cavallo e a una scimmietta di nome Signor Nilsson. La sua visione del mondo è fresca, libera da convenzioni e carica di un’irresistibile energia. Quando Lindgren scrisse le avventure di Pippi per sua figlia Karin non immaginava che il personaggio sarebbe diventato un simbolo di indipendenza e autodeterminazione per i bambini (e non solo). Pippi sfida le regole imposte dalla società, sa prendersi cura di sé e dimostra che la forza non è solo fisica, ma soprattutto interiore. <br /> <br />[idarticle id="2260928,2524215,2471079" title="Cartoni animati anni 90: i 15 più belli e amati si sempre, da ''Sailor Moon'' a ''South Park'',Festa del papà 2025: cinque libri per bambini,14 libri per bambini e ragazzi, per ridere e sognare"] <br />Pippi Calzelunghe: un successo planetario <br />L’impatto di Pippi Calzelunghe va ben oltre la letteratura per ragazzi. Il personaggio ha ispirato movimenti femministi e ha aperto la strada a figure di donne forti e indipendenti nella narrativa e nei media. La sua capacità di ribaltare gli stereotipi di genere e la sua attitudine positiva e ribelle l’hanno resa un’icona intramontabile. Nel corso degli anni, i libri di Pippi Calzelunghe sono stati tradotti in 80 lingue e hanno venduto oltre 70 milioni di copie in tutto il mondo. <br /> <br />Le sue storie sono state adattate in serie televisive, film e spettacoli teatrali. In particolare, la serie televisiva del 1969 con Inger Nilsson nel ruolo di Pippi è ancora oggi un cult. La figura di Pippi è anche stata al centro di studi accademici e dibattiti culturali. Il suo spirito ribelle è stato interpretato come una risposta alle norme sociali rigide del dopoguerra e ha offerto ai bambini (e agli adulti) un modello di libertà e autonomia. <br />Edizione celebrativa del libro <br />La casa editrice Salani festeggia l'anniversario facendo arrivare oggi, martedì 25 marzo, in libreria l'edizione celebrativa del romanzo 'Pippi Calzelunghe' della scrittrice svedese Astrid Lindgren (1907-2002), con prefazione di Elisabetta Gnone (400 pagine, 22.90 euro). "La Svezia si identifica, prima ancora che in Pippi Calzelunghe, nella sua mamma: Astrid Lindgren", afferma la scrittrice Valeria Parrella. Gli 80 anni del libro saranno celebrati da Salani con un evento alla Children's Book Fair di Bologna, la fiera internazionale dei libri per ragazzi, martedì 1 aprile, alle ore 14.00.