Surprise Me!

I litigi di coppia fanno bene? Sì, se sai gestirli bene nei primi tre minuti

2025-09-02 33 Dailymotion

C'è chi dice che senza discuissioni l'amore si spegne e chi invece li teme come la peste. La verità? I litigi di coppia non solo sono inevitabili, ma possono persino rafforzare la relazione, a patto che vengano gestite nel modo giusto. Lo confermano numerosi studi, tra cui una recente ricerca della Toronto Metropolitan University pubblicata sul Journal of Social and Personal Relationships. Gli esperti lo ribadiscono: non è il litigio in sé a minacciare una relazione, ma il modo in cui si discute. E, a quanto pare, i primi tre minuti di una lite sono determinanti nel predire il futuro della coppia. <br /> <br />[idgallery id="2007390" title="Amore, quando non piacersi abbastanza influenza la vita di coppia"] <br />II litigi di coppia? Il segreto è il tono giusto <br />La ricerca condotta su 139 coppie ha evidenziato un aspetto cruciale: il comportamento tenuto durante una discussione influenza direttamente la reazione del partner. Un atteggiamento ostile porta a chiusura e distanza, mentre un approccio positivo, anche in disaccordo, può essere di supporto e favorire la risoluzione del problema. «La risposta più comune del partner quando si discute di un conflitto è quella di rispecchiare il comportamento a cui sta rispondendo», spiegano gli studiosi. In altre parole, negatività genera negatività, mentre un tono più pacato e costruttivo facilita il dialogo. <br /> <br />[idarticle id="2502135,1285745" title="La serenità di coppia? Dipende (anche) dalla gestione dei soldi: 8 consigli per migliorarla,Litigi di coppia: 10 frasi da non dire mai al partner"] <br />Il "loop delle litigate": quando la discussione diventa un copione <br />Il problema più diffuso tra le coppie è il cosiddetto "loop delle litigate", ovvero un susseguirsi di discussioni ripetitive che non portano mai a una soluzione. «Come in qualunque relazione, anche nella coppia i conflitti sono inevitabili e necessari. Ma sapere come affrontarli può trasformare i momenti di tensione in occasioni per accrescere la connessione e l’intimità», sottolineano Julie e John Gottman, psicologi esperti di relazioni e autori del libro D’amore e non d’accordo (Raffaello Cortina Editore). La loro ricerca trentennale sulle dinamiche di coppia ha permesso di individuare i fattori che determinano il successo o il fallimento di una relazione. <br /> <br />[idgallery id="1429999" title="Crisi di coppia: i benefici dell'Aikido"] <br />Evitare gli errori per litigare meglio <br />Uno degli aspetti fondamentali per migliorare la comunicazione di coppia è riconoscere e correggere gli errori più comuni durante le discussioni. Rimuginare a lungo su un risentimento prima di affrontarlo può trasformare un piccolo problema in un conflitto esplosivo, così come iniziare la discussione con critiche e attacchi personali porta inevitabilmente l’altro sulla difensiva. Spesso, poi, ci si lascia sopraffare dalle emozioni, senza riuscire ad ascoltare davvero il partner o a comprendere le reali ragioni del litigio. <br /> <br />[idarticle id="144531,2167978" title="Divorziare senza litigare,Dilemmi di coppia: flirtare significa tradire?"] <br /> <br />Un altro errore frequente è non accorgersi dei tentativi di riappacificazione dell’altro, rifiutandoli per orgoglio o rancore. Anche non riuscire a trovare un compromesso senza la sensazione di aver rinunciato a troppo è un ostacolo alla gestione sana del conflitto. Inoltre, scusarsi troppo velocemente solo per chiudere la discussione, senza affrontare il problema alla radice, porta spesso a far riaffiorare la questione in un momento successivo. Infine, ignorare i litigi passati senza analizzarli può significare ripetere sempre gli stessi errori, senza crescita. <br /> <br />[idgallery id="1850285" title="Rabbia: 10 consigli per gestirla"] <br />Strategie per litigi di coppia costruttivi <br />Se litigare è inevitabile, meglio farlo nel modo giusto. Gli esperti consigliano di iniziare con un tono calmo e di esprimere i propri sentimenti senza attaccare direttamente il partner. Usare frasi come «Mi sento così quando accade questo» aiuta a evitare un atteggiamento accusatorio e favorisce l’empatia. Prendersi una pausa durante il litigio, se le emozioni si fanno troppo forti, è un’altra strategia utile per evitare di dire cose di cui ci si potrebbe pentire. <br /> <br />[idarticle id="169197,2513228" title="Le regole per il litigio perfetto (tra amici),50 domande di coppia per scoprire a che punto è la storia"] <br /> <br />Anche il linguaggio del corpo gioca un ruolo fondamentale: mantenere il contatto visivo, annuire per mostrare ascolto e non incrociare le braccia aiuta a rendere il confronto più aperto. Inoltre, quando la discussione si avvia verso una soluzione, è importante sottolineare i progressi fatti insieme piuttosto che insistere su chi ha ragione o torto. <br /> <br />[idgallery id="1806546" title="Terapia di coppia: 10 motivi per iniziare subito"] <br />L...

Buy Now on CodeCanyon