L'Italia, patria di tradizioni millenarie, risplende durante il Natale grazie a una delle sue espressioni più autentiche: i presepi viventi. Queste rappresentazioni, che uniscono fede, arte e cultura locale, trasportano gli spettatori indietro nel tempo, immergendoli nel racconto della Natività. Non sono semplici spettacoli, ma veri e propri viaggi nella storia, con interi borghi che si trasformano in scenari biblici. Dai vicoli medievali ai paesaggi rurali, ogni dettaglio è curato per emozionare, mantenendo vive le tradizioni e la partecipazione comunitaria. <br /> <br />[idgallery id="207019" title="Presepi viventi, ecco dove vederli"] <br />I borghi che prendono vita nel Nord Italia <br />Cercate un presepe vivente con un’impronta rurale? Albairate (Milano) riporta in scena gli antichi mestieri e le atmosfere campestri che richiamano il passato agricolo della zona. Gli abitanti partecipano attivamente, indossando costumi tradizionali e trasformando il borgo in un villaggio della Giudea. Il presepe si tiene dal 24 dicembre al 6 gennaio, con scene che si susseguono lungo il paese, creando una vera e propria immersione nella storia. <br /> <br />[idarticle id="1816273,208103" title="In mostra a La Spezia i presepi del '700 e quelli artistici di oggi,L’Italia sotto le Feste: tour dei presepi viventi"] <br /> <br />A Dogliani, nel Cuneese, il presepe vivente si arricchisce di dettagli storici. Gli oltre 350 figuranti danno vita a una delle rappresentazioni più suggestive del Nord Italia, grazie a scenografie minuziose e ambientazioni che evocano la quotidianità dell’antica Betlemme. La manifestazione si svolge durante i weekend di dicembre, fino all’Epifania, con un percorso che si snoda tra le vie del paese, coinvolgendo i visitatori in un'atmosfera magica. <br /> <br />[idgallery id="2467583" title="Natale: perché le tradizioni sono così importanti per i bambini?"] <br /> <br />Ad Annone Veneto, il presepe vivente si fonde con la natura. Lungo un percorso immerso nei vigneti, si snodano scene animate dai figuranti che rendono omaggio al lavoro della terra, sottolineando il legame tra la Natività e il paesaggio veneto. Il presepe è aperto durante il periodo natalizio, con visite programmate durante il fine settimana di dicembre e il ponte dell'Epifania. <br /> <br />[idarticle id="2255313" title="Discrimina di più il presepe o la sua assenza? Il ddl per tutelarlo nelle scuole"] <br />Presepi viventi, tradizione e arte nel Centro Italia <br />In Toscana, a Equi Terme (Massa-Carrara), il presepe vivente è una vera celebrazione comunitaria. Tra le grotte carsiche e gli scorci del borgo medievale, centinaia di figuranti danno vita a un’atmosfera mistica, con luci soffuse e canti che incantano i visitatori. Il presepe vivente si svolge nei weekend dal 25 dicembre al 6 gennaio, creando un'atmosfera suggestiva tra le bellezze naturali del borgo. <br /> <br />[idgallery id="2464506" title="Decorare la tavola a Natale, 5 dettagli di moda quest’anno"] <br /> <br />L'Appenino modenese ospita il presepe vivente di Fanano, un altro di quegli eventi che coinvolge l’intero paese. I vicoli si popolano di scene bibliche e mestieri antichi, trasportando i visitatori in un passato lontano, dove l’umanità della Natività si riflette nei gesti semplici dei figuranti. La manifestazione si tiene nel periodo natalizio, con orari serali, dal 26 dicembre fino all’Epifania. <br /> <br />[idarticle id="2040114" title="La magia del Natale a Caltagirone, dove il Presepe è un’arte"] <br /> <br />Marcellano, frazione di Gualdo Cattaneo (in provincia di Perugia), è il borgo che ogni anno si trasforma in una Betlemme medievale. Le mura antiche accolgono rappresentazioni che vanno oltre la Natività, esplorando anche episodi della vita quotidiana dell’epoca, con grande attenzione per i dettagli storici. Il presepe vivente si svolge tra il 25 dicembre e il 6 gennaio, con eventi speciali durante il periodo festivo. <br /> <br />[idgallery id="420693" title="San Francesco tra cinema e Tv"] <br /> <br />Greccio, in provincia di Rieti, è la "capitale" dell presepe vivente: si tratta di una tradizione che affonda le radici nel Medioevo, quando San Francesco d’Assisi rappresentò per la prima volta la Natività. Considerato il presepe vivente più antico del mondo, quello di Greccio attira migliaia di visitatori ogni anno, grazie alla sua profondità spirituale e alla cornice spettacolare del Santuario. Il presepe è visibile dal 24 dicembre fino all’Epifania, con visite serali che rendono l’esperienza ancora più suggestiva. <br /> <br />[idarticle id="1625638" title="Sergio Castellitto in “Natale in casa Cupiello”: «Il Presepe è la nostalgia dell'amore»"] <br />Fede e paesaggi spettacolari: i presepi viventi al Sud <br />Pietrelcina (Benevento) non è solo il paese che ha dato i natali a Padre Pio, ma anche il luogo di un presepe vivente che celebra il legame tra fede e umanità. Tra le strade del borgo anti...
