Surprise Me!

Viaggi ed emozioni: perché proviamo sentimenti contrastanti?

2025-09-08 164 Dailymotion

Quali sono le emozioni che ci accompagnano nella pianificazione di un viaggio? Cosa proviamo durante le vacanze e al ritorno? Prima, durante e dopo un viaggio si possono provare sentimenti contrastanti. Una ricerca di Trainline, app per la prenotazione di treni e pullman, ha indagato su commissione dell’Istituto di ricerca Human Highway, le emozioni già sentite dagli italiani tra la prenotazione di un viaggio e il ritorno a casa. Per un italiano su due viaggiare è un’esperienza ricca di emozioni, una combinazione di sentimenti contrastanti che si possono analizzare dividendo i viaggiatori in categoria. <br /> <br />[idarticle id="2342362" title="Speciale viaggi. Verso paradisi tropicali"] <br />Viaggi, la pianificazione tra euforia e stress <br />La pianificazione è parte integrante del viaggio e considerata un momento importante e di piacevole condivisione. Quattro persone su 5 si dedicano a questa fase in modo meticoloso, curando ogni dettaglio e coinvolgendo gli altri partecipanti nella definizione di destinazione e tappe (65,7%). Questo dato non sorprende, come sottolinea la psicoterapeuta Stefania Andreoli. «Questa fase è molto amata perché si parte dal pensiero e dalla fantasia. Immaginarsi altrove vuol dire già in un certo qual modo esserci. La progettazione del viaggio lo concretizza, rende reale la partenza, e una buona programmazione ci garantisce di poter realizzare un desiderio». <br /> <br />[idarticle id="2342360" title="Speciale viaggi. Stelle e mindfulness in Alto Adige sulle Dolomiti"] <br /> <br />Sebbene, tuttavia, sia facile pensare che pianificare un viaggio comporti solo sentimenti positivi, più di un rispondente su due (58,3%) afferma di provare emozioni contrastanti, del tutto naturali assicura Stefania Andreoli: «Un viaggio ha a che vedere con il cambiamento e non può quindi essere un’occasione esente da ambivalenze stressanti: da un lato ci attira, ma dall’altro ci richiede anche solo lo sforzo dell’adattamento». Dalla ricerca risulta, inoltre, che le tre emozioni positive più ricorrenti per gli italiani che pianificano un viaggio sono euforia (40,6%), propositività ed energia (entrambe 39,9%). Tra le emozioni negative più comuni troviamo, invece, indecisione (32,1%) preoccupazione (18,7%) e stress (18,1%). <br />Sentimenti durante il viaggio, tra energia e connessione <br />L’ansia pre-partenza e le altre emozioni negative si attutiscono durante il viaggio. Nove rispondenti su dieci affermano di sentirsi al massimo e un rispondente su due (51,8%) dichiara di provare solo emozioni positive. Energia (41,9%) e apertura alle novità (39,9%) sono le più comuni, mentre in contrasto troviamo, preoccupazione (13,6%), stanchezza (12,3%) e indecisione (11,7%), sebbene con una frequenza significativamente più bassa. <br /> <br />[idarticle id="2342358" title="Speciale Viaggi. Mare d'Italia: Sicilia, Puglia e Liguria"] <br /> <br />In viaggio la GenZ spicca come generazione FOMO: l’81,7% del campione dichiara di avere il timore di perdersi eventi e momenti organizzati da amici e parenti e ben il 90,1% di voler essere sempre connesso. I millennials emergono, invece come più energici (43,7%), propositivi (33,8%) e speranzosi (26,2%), mentre gli adulti svettano per serenità (37,3%), rilassatezza (35,8%) e nel sentirsi a proprio agio (33,3%). <br />Le emozioni al rientro, tra motivazione e nostalgia <br />Interrogati sullo stato d’animo al rientro a casa, il 70% degli intervistati afferma di essere contento di tornare alla propria routine, il 63,9% non vede l’ora di ricongiungersi con amici e famiglia, mentre il 63,7% si definisce super motivato. Allo stesso tempo, oltre la metà prova ansia (52,7%), fatica a mantenere i benefici del viaggio (53,2%) e ben uno su due (49,9%) è stressato al pensiero di disfare le valigie. <br /> <br />«Quella da rientro è l’ansia abbandonica tipica delle cose che finiscono, quella del ritorno nella routine dal quale non vedevamo l’ora di allontanarci. Credo che sia in quest’ottica che emerge come una parte del campione rientri a casa con già in mente i sogni relativi alla prossima meta da raggiungere. È come se la partenza aiutasse a vivere le fasi di vita più ordinarie, in vista della straordinarietà del viaggio». <br /> <br />[idarticle id="2338087" title="Viaggi & sport. Vacanze fitness su misura"] <br /> <br />Tra le emozioni positive principali del rientro ci sono appagamento (38,2%), relax (31,3%) e serenità (27%), mentre nostalgia (39,4%) e stanchezza (21,8%) sono quelle che ci affliggono maggiormente. I più contenti nel ritrovare la loro routine quotidiana dopo un viaggio sono gli adulti (75%), i millennials si mostrano <br />più pieni di energia (16,5%) e aperti alle novità (12,5%) rispetto agli altri, mentre ancora una volta, la GenZ è la più dibattuta tra leggerezza (21,8%) e nostalgia (49,5%), dati che mettono in luce una generazione particolarmente insoddis...

Buy Now on CodeCanyon